NEWS
-
Premio "L'anello debole 2019": ecco il nuovo bando
0 /25Feb2019Giunge alla tredicesima edizione il premio internazionale "L'anello debole", assegnato dalla Comunità di Capodarco ai migliori audio e video cortometraggi giornalistici (inchieste, reportage, documentari) e ai migliori video cortometraggi di fiction a forte contenuto sociale e/o ambientale, realizzati con qualsiasi tecnica (animazione compresa).
-
Atlas of Transitions, il festival di teatro, incontri, performance che mette in contatto residenti italiani e stranieri. Tema 2019: la nozione di "casa"
0 /25Feb2019Le esperienze comuni tra residenti italiani e stranieri in cui si sperimentano l’incontro, la relazione, le forme della partecipazione in un orizzonte inclusivo, viste attraverso spettacoli, incontri, concerti, performance, dj set, un convegno internazionale, workshop, pratiche collettive.
-
Quando il volontariato sviluppa competenze: il corso di VolaBO
0 /19Feb2019Lavorare in gruppo e in rete, gestire la contabilità, coordinare volontari, costruire una relazione d’aiuto, leggere i bisogni del territorio, svolgere attività di animazione, organizzare un evento...
-
Bologna si prende cura: il programma della tre giorni sul welfare che animerà la città dal 28 febbraio al 2 marzo
0 /19Feb2019E' tutto pronto per "Bologna si prende cura - I tre giorni del welfare", la grande manifestazione che animerà la città dal 28 febbraio al 2 marzo, promossa dal Comune in collaborazione con l’Azienda USL di Bologna.
-
Con Arca di Noè un laboratorio gratuito di video partecipativo
0 /19Feb2019Un laboratorio partecipativo gratuito per quanti desiderano avvicinarsi al video: è ciò che propone la cooperativa sociale Arca di Noè, con un corso, giunto alla sua seconda edizione, aperto a tutti.
Forum TS Emilia Romagna
-
"Buona longevità": la rassegna cinematografica di Auser per una vecchiaia fuori dagli schemi
0 /19Feb2019Auser Bologna e Auser Emilia Romagna, in collaborazione con la Cineteca di Bologna, inaugurano una nuova rassegna cinematografica, in una nuova fascia oraria pensata per i più longevi: a partire dal 18 febbraio, e fino al 18 marzo, tutti i lunedì alle ore 15, cinque appuntamenti mostrano come la vecchiaia, sullo schermo come nel
-
Lavoratori stranieri in Emilia Romagna: un approfondimento dell'Osservatorio regionale sulle migrazioni
0 /04Feb2019L'Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio ha pubblicato un approfondimento sui lavoratori stranieri in Emilia-Romagna. I risultati segnano il superamento della fase più acuta della crisi economica e occupazionale che ha caratterizzato, anche nella nostra regione, gli anni 2008-2014.
-
L'ascensore è libertà: dall'Auser Emilia Romagna un utile depliant con tutto l'iter e le agevolazioni per installare ausili per la mobilità
0 /20Nov2018Proseguono le attività di sensibilizzazione della campagna "L'ascensore è libertà", promossa da Auser Emilia Romagna per favorire la libertà di movimento alle persone anziane o disabili con difficoltà motorie.
Forum TS Bologna
-
Aperte le iscrizioni al corso di fotografia con il Gruppo Auser di Borgo Panigale
0 /04Mar2019Fotografare con Auser: prenderà il via martedì 19 marzo, e per i cinque martedì successivi fino al 16 aprile, il corso di fotografia a cura del Gruppo Auser di Borgo Panigale.
-
Riprendono gli incontri del Club Meno Più, il laboratorio di formazione permanente promosso da Auser Bologna e Associazione Artemisia
0 /14Feb2019Come andrà il 2019 sotto il profilo delle sorti individuali e dell’andamento economico italiano? Qual è la storia della figura della donna, in caso di crisi coniugale, in prospettiva del recente Ddl Pillon, il disegno di legge sull’affido condiviso?
-
Ecco perché moltissime persone senza dimora non potranno beneficiare del reddito di cittadinanza
0 /04Feb2019Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera aperta dell'Associazione Avvocato di strada che fa il punto su alcune criticità dei requisiti per ottenere il reddito di cittadinanza, che vanno a escludere le persone senza dimora, le più povere e le
Dal Carcere della Dozza
-
Dopo 14 anni il mio primo permesso
0 /25Feb2019di Giuseppe Gemito /Ho sognato per 14 anni in carcere il giorno in cui avrei potuto assaporare l’esperienza di un uomo libero e, il 7 febbraio 2019, quel giorno è arrivato con un permesso premio di 6 ore.
-
Eravamo tre gruppetti… di studenti e di ristretti
0 /25Feb2019di Pasquale Acconciaioco/Il 14 febbraio alcuni detenuti della redazione di Ne Vale la Pena hanno incontrato un gruppo di studenti del Liceo Minghetti presso la “chiesetta” della casa circondariale.
-
Combattere il sovraffollamento nelle carceri è solo una questione di idee
0 /08Feb2019di Roberto Cavalli/Il 2018 si è chiuso, purtroppo, con il ritorno, in grande stile, del sovraffollamento all'interno dei penitenziari italiani.
-
Il mio “mondo” libero
0 /07Feb2019di Pasquale Acconciaioco/L’unica cosa che in carcere può tormentarmi è la mancanza di libertà. Il pensiero di quell’ultimo giorno, che non arriva mai, può diventare una vera ossessione.
-
Natale: la luce dell’amore
0 /28Dic2018di Gabriele Baraldi/Le buone tradizioni vanno riproposte e anche quest’anno nel carcere di Bologna è venuto in visita il vescovo Matteo Zuppi, che ancora una volta sceglie la parte più emarginata della città per celebrare la Messa di Natale.