Si intitola "Anno 2018: verrà la morte" ed è un documentario sociale che racconta la strage dell'amianto, per molti anni lavorato nelle fabbriche e impiegato nei modi più svariati, senza che i lavoratori e la società civile fossero a conoscenza della nocività di questo materiale.

Nasce "Mercato della Terra": uno spazio cittadino per gli agricoltori e i loro prodotti
Si chiama "Mercato della Terra", nasce da un'idea di Slow Food e vede Bologna come protagonista per il primo mercato contadino in una grande città. Ortofrutta, formaggi, salumi, pane, birra, e molto altro ancora: la migliore qualità del territorio si presenta alla città, garantita dalla più sicura delle certificazioni esistenti, la faccia di chi produce. Da sabato 29 novembre, i produttori del territorio danno appuntamento al Quartiere Porto, presso il cortile del Cinema Lumière in via Azzo Gardino 65, dalle 9 alle 17.
Nasce "Mercato della Terra": uno spazio cittadino per gli agricoltori e i loro prodotti
Si chiama "Mercato della Terra", nasce da un'idea di Slow Food e vede Bologna come protagonista per il primo mercato contadino in una grande città. Ortofrutta, formaggi, salumi, pane, birra, e molto altro ancora: la migliore qualità del territorio si presenta alla città, garantita dalla più sicura delle certificazioni esistenti, la faccia di chi produce. Da sabato 29 novembre, i produttori del territorio danno appuntamento al Quartiere Porto, presso il cortile del Cinema Lumière in via Azzo Gardino 65, dalle 9 alle 17.

Nucleare, soluzione o condanna?
Dibattito a dir poco acceso nell’auditorium “Enzo Biagi” della Sala Borsa di Bologna, su uno dei dilemmi più scottanti ed attuali per politici, scienziati e gente comune: quali soluzioni per risolvere l’emergenza energetica del nostro pianeta.
Nucleare, soluzione o condanna?
Dibattito a dir poco acceso nell’auditorium “Enzo Biagi” della Sala Borsa di Bologna, su uno dei dilemmi più scottanti ed attuali per politici, scienziati e gente comune: quali soluzioni per risolvere l’emergenza energetica del nostro pianeta.

Emergenza energetica in Italia. Il nucleare sarà la soluzione?
Negli ultimi mesi sia a livello politico che sul piano scientifico è tornato in auge il dibattito sul nucleare. Il fatto è che l'agenda dell'attuale governo alla voce energia ha previsto, fin dalla campagna elettorale, di fronteggiare l'emergenza ricorrendo a questa fonte di approvvigionamento energetico. L'Italia, pur essendo stata tra le prime ad impiegare l'energia nucleare, aveva di fatto sancito l'abbandono e la chiusura delle centrali radioattive con il referendum abrogativo del 1987, all'indomani della catastrofe di Cernobyl.
Emergenza energetica in Italia. Il nucleare sarà la soluzione?
Negli ultimi mesi sia a livello politico che sul piano scientifico è tornato in auge il dibattito sul nucleare. Il fatto è che l'agenda dell'attuale governo alla voce energia ha previsto, fin dalla campagna elettorale, di fronteggiare l'emergenza ricorrendo a questa fonte di approvvigionamento energetico. L'Italia, pur essendo stata tra le prime ad impiegare l'energia nucleare, aveva di fatto sancito l'abbandono e la chiusura delle centrali radioattive con il referendum abrogativo del 1987, all'indomani della catastrofe di Cernobyl.

Nasce a Bologna un gruppo di lavoro multidisciplinare sul tema dell'energia
Nasce a Bologna un gruppo di lavoro multidisciplinare sul tema dell'energia tramite la partecipazione e la collaborazione di diverse associazioni bolognesi come "Ecologisti spa", "Bologna in Transizione", "Centro Natura" e "Associazione Eco".
Nasce a Bologna un gruppo di lavoro multidisciplinare sul tema dell'energia
Nasce a Bologna un gruppo di lavoro multidisciplinare sul tema dell'energia tramite la partecipazione e la collaborazione di diverse associazioni bolognesi come "Ecologisti spa", "Bologna in Transizione", "Centro Natura" e "Associazione Eco".
Move Your City: un concorso europeo per future città sostenibili
Le stime ONU prevedono che entro il 2030 ben 5 miliardi di persone abiteranno in città. Come si presenteranno le metropoli, in particolare quelle europee, tra 20 anni?
Il Future City Youth Contest bandisce un concorso dedicato ai giovani tra i 15 e i 25 anni cittadini di uno Stato membro del Consiglio d'Europa, che vogliano proporre soluzioni creative e innovative per affrontare le problematiche connesse alla progressiva crescita delle metropoli europee.