domenica 02 apr 2023
banner 5x1000 1 di 5

Move Your City: un concorso europeo per future città sostenibili

Le stime ONU prevedono che entro il 2030 ben 5 miliardi di persone abiteranno in città. Come si presenteranno le metropoli, in particolare quelle europee, tra 20 anni?
Il Future City Youth Contest bandisce un concorso dedicato ai  giovani tra i 15 e i 25 anni cittadini di  uno Stato membro del Consiglio d'Europa, che vogliano proporre soluzioni creative e innovative per affrontare le problematiche connesse alla progressiva crescita delle metropoli europee.

Argomento: 

"10.000 passi al giorno": lettera aperta del Centro Antartide ai genitori e ai bambini bolognesi

“Gentili mamme e papà, i filosofi greci pensavano camminando e Aristotele teneva le sue lezioni passeggiando”. E’ con questo richiamo alle radici della cultura occidentale che inizia la lettera aperta che il Centro Antartide invia ai genitori dei bambini e delle bambine delle scuole bolognesi cogliendo l’occasione dell’"International Walk to School Month", l’iniziativa realizzata nel mese di ottobre in tutto il mondo per promuovere la mobilità pedonale sui percorsi casa-scuola.

"10.000 passi al giorno": lettera aperta del Centro Antartide ai genitori e ai bambini bolognesi

“Gentili mamme e papà, i filosofi greci pensavano camminando e Aristotele teneva le sue lezioni passeggiando”. E’ con questo richiamo alle radici della cultura occidentale che inizia la lettera aperta che il Centro Antartide invia ai genitori dei bambini e delle bambine delle scuole bolognesi cogliendo l’occasione dell’"International Walk to School Month", l’iniziativa realizzata nel mese di ottobre in tutto il mondo per promuovere la mobilità pedonale sui percorsi casa-scuola.

"Ecoappennino" a Porretta Terme: la fiera expò dedicata alle energie rinnovabili e il risparmio energetico

Torna per il secondo anno consecutivo "Ecoappennino", la fiera expo' dedicata ai temi delle energie rinnovabili e del risparmio energetico in Montagna che invaderà le vie di Porretta Terme. Da venerdì a domenica 28 settembre sarà possibile visitare infatti oltre 200 stand e 10 piazze trasformate in aree espositive tematiche, uno spazio libero dove chiunque - enti, associazioni, comitati o cittadini - potranno presentare proposte, progetti o esperienze, e partecipare a più di 50 eventi per in-formarsi sul tema delle fonti di energia alternative e .

Argomento: 

"Ecoappennino" a Porretta Terme: la fiera expò dedicata alle energie rinnovabili e il risparmio energetico

Torna per il secondo anno consecutivo "Ecoappennino", la fiera expo' dedicata ai temi delle energie rinnovabili e del risparmio energetico in Montagna che invaderà le vie di Porretta Terme. Da venerdì a domenica 28 settembre sarà possibile visitare infatti oltre 200 stand e 10 piazze trasformate in aree espositive tematiche, uno spazio libero dove chiunque - enti, associazioni, comitati o cittadini - potranno presentare proposte, progetti o esperienze, e partecipare a più di 50 eventi per in-formarsi sul tema delle fonti di energia alternative e .

Argomento: 

Torna anche in Emilia Romagna "Puliamo il mondo", un'iniziativa di volontariato ambientale

Torna, da venerdì 26 a domenica 28 settembre, in tutta Italia, l'iniziativa di volontariato ambientale organizzata da Legambiente "Puliamo il mondo". Nata nel 1980 a Sidney e lanciata in Italia da Legambiente nel 1993, la manifestazione è considerata la più importante campagna ambientale del mondo per il numero di soggetti coinvolti: ogni anno circa 35 milioni di persone, più di 650 organizzazioni in 115 paesi del mondo si mobilitano per "riscattare il verde dai rifiuti e dall'incuria".

Argomento: 

Torna anche in Emilia Romagna "Puliamo il mondo", un'iniziativa di volontariato ambientale

Torna, da venerdì 26 a domenica 28 settembre, in tutta Italia, l'iniziativa di volontariato ambientale organizzata da Legambiente "Puliamo il mondo". Nata nel 1980 a Sidney e lanciata in Italia da Legambiente nel 1993, la manifestazione è considerata la più importante campagna ambientale del mondo per il numero di soggetti coinvolti: ogni anno circa 35 milioni di persone, più di 650 organizzazioni in 115 paesi del mondo si mobilitano per "riscattare il verde dai rifiuti e dall'incuria".

Argomento: 

In bicicletta, a piedi, in bus per le vie di Bologna nella settimana della mobilità

Sirio, strade telecontrollate, ingorghi e file ai semafori: dimenticate per un pò gli effetti catastrofici dello stress da automobilista e immergetevi nella placida atmosfera della Settimana europea della Mobilità.  Anche quest'anno, infatti, il comune di Bologna ha aderito a quest'iniziativa che coinvolge numerose città europee in un progetto di mobilità sostenibile e a misura d'ambiente e propone ai cittadini bolognesi un ventaglio di iniziative, incontri e dibattiti a favore degli spostamenti intelligenti ed ecologici.

In bicicletta, a piedi, in bus per le vie di Bologna nella settimana della mobilità

Sirio, strade telecontrollate, ingorghi e file ai semafori: dimenticate per un pò gli effetti catastrofici dello stress da automobilista e immergetevi nella placida atmosfera della Settimana europea della Mobilità.  Anche quest'anno, infatti, il comune di Bologna ha aderito a quest'iniziativa che coinvolge numerose città europee in un progetto di mobilità sostenibile e a misura d'ambiente e propone ai cittadini bolognesi un ventaglio di iniziative, incontri e dibattiti a favore degli spostamenti intelligenti ed ecologici.

Produrre energia eolica: arriva il laboratorio di autocostruzione microeolico

Progettare e costruire un microgeneratore eolico che sia in grado di soddisfare il fabbisogno di energia elettrica per una casa intera. Molti di voi staranno pensando che quest'impresa richieda tempo e denaro, e soprattutto il contributo fondamentale di personale tecnico e specializzato. A dimostrare che così non è arriva il "Laboratorio teorico-pratico per l'autocostruzione di un generatore eolico" promosso dalle associazioni Comunità e Famiglia e Il Campanile del Ragazzi, dal Centro Studi Donati, dalla provincia di Bologna e il Tavolo Provinciale per la pace.

Argomento: 

Pagine

Top