Sarà presentato sabato 12 aprile alle 17.30 all'Auditorium Sala Biagi (Sala Borsa), nell'ambito de La Scienza in Piazza, il progetto Zanardi Bio-Social.

Il 29 marzo spegniamo le luci per un'ora: è L'Ora della Terra
Ognuno di noi è parte del problema e allo stesso tempo parte della soluzione, a partire dalla riduzione delle emissioni di gas serra nelle abitudini quotidiane fino allo stimolo nei confronti dei governi affinché si adottino politiche energetiche a favore delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica.

Giroparchi blogger contest: il concorso dedicato al risparmio energetico in montagna
C'è ancora tempo fino al 14 aprile per partecipare al Giroparchi blogger contest.
Nato con la campagna radiofonica “M’illumino di meno” lanciata da Caterpillar (Radio2) e dedicata al risparmio energetico, il Giroparchi blogger contest si propone di sensibilizzare rispetto al tema dell’ambiente montano come luogo fruibile senza dispendio d’energia.
Come percepisci il verde pubblico della tua città? Un questionario online
Per comprendere qual è il rapporto dei cittadini con il verde pubblico e com’è vissuto e valutato da chi lo frequenta, l’Amministrazione comunale di Bologna, invita i cittadini a ragionare sul tema, compilando un questionario online i cui risultati serviranno in risposta alle questioni.

"Vivere Sostenibile": soluzioni per un nuovo modello di vita
Dal mese di novembre ha preso il via il progetto "Vivere Sostenibile" nell'edizione di Bologna e provincia, il quale nasce dall’idea e dalla volontà di un gruppo di persone che credono nella possibilità di sviluppare un nuovo modello di vita più consapevole e rispettoso dell’ambiente che ci circonda e degli individui con i quali ci relazioniamo tutti i giorni. Non si tratta tuttavia di una comunità chiusa, essa infatti offre la possibilità a tutti i cittadini interessati di entrare a farvi parte attivamente e gratuitamente.
"Vivere Sostenibile": soluzioni per un nuovo modello di vita
Dal mese di novembre ha preso il via il progetto "Vivere Sostenibile" nell'edizione di Bologna e provincia, il quale nasce dall’idea e dalla volontà di un gruppo di persone che credono nella possibilità di sviluppare un nuovo modello di vita più consapevole e rispettoso dell’ambiente che ci circonda e degli individui con i quali ci relazioniamo tutti i giorni. Non si tratta tuttavia di una comunità chiusa, essa infatti offre la possibilità a tutti i cittadini interessati di entrare a farvi parte attivamente e gratuitamente.

La Festa dell'Albero: un intervento concreto per rinvigorire le nostre città
Le nostre città sono sempre più grigie: respiriamo ogni giorno aria ricca di smog e percorriamo strade sempre più dominate da cemento. Legambiente ha deciso di intervenire, attraverso l’organizzazione della campagna nazionale "la Festa dell’Albero", che ritorna anche quest’anno, con il fine di rinvigorire il verde urbano tramite la piantumazione di nuovi esemplari di giovani piante che contribuiranno a ristabilire un ambiente più pulito alla vista e all’olfatto.
La Festa dell'Albero: un intervento concreto per rinvigorire le nostre città
Le nostre città sono sempre più grigie: respiriamo ogni giorno aria ricca di smog e percorriamo strade sempre più dominate da cemento. Legambiente ha deciso di intervenire, attraverso l’organizzazione della campagna nazionale "la Festa dell’Albero", che ritorna anche quest’anno, con il fine di rinvigorire il verde urbano tramite la piantumazione di nuovi esemplari di giovani piante che contribuiranno a ristabilire un ambiente più pulito alla vista e all’olfatto.

F.A.I. presenta: "A scuola di paesaggio". Impariamo a tutelare il paesaggio
Il FAI - Fondo Ambiente Italiano presenta, in partnership con Ferrero, il progetto “A scuola di paesaggio”, che intende offrire ai docenti un percorso formativo per avvicinare e sensibilizzare gli studenti al tema della tutela del paesaggio quale “…territorio espressivo di identità, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali, umani e dalle loro interrelazioni.”
F.A.I. presenta: "A scuola di paesaggio". Impariamo a tutelare il paesaggio
Il FAI - Fondo Ambiente Italiano presenta, in partnership con Ferrero, il progetto “A scuola di paesaggio”, che intende offrire ai docenti un percorso formativo per avvicinare e sensibilizzare gli studenti al tema della tutela del paesaggio quale “…territorio espressivo di identità, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali, umani e dalle loro interrelazioni.”