Le nonne e i nonni sono solo baby sitter anziani? Il gruppo Auser di Borgo Panigale organizza tre incontri sulla funzione educativa dell’essere nonni oggi. Si parlerà dello scambio generazionale, tra risorse e fatiche, ma anche della bellezza della riscoperta dell’infanzia, e del momento di passaggio tra la crescita dei nipoti e il nuovo rapporto con i nonni.

"Buona longevità": la rassegna cinematografica di Auser per una vecchiaia fuori dagli schemi
Auser Bologna e Auser Emilia Romagna, in collaborazione con la Cineteca di Bologna, inaugurano una nuova rassegna cinematografica, in una nuova fascia oraria pensata per i più longevi: a partire dal 18 febbraio, e fino al 18 marzo, tutti i lunedì alle ore 15, cinque appuntamenti mostrano come la vecchiaia, sullo schermo come nella vita, possa essere una stagione esaltante e fuori dagli schemi.
Tutte le proiezioni si terranno al Cinema Lumière, Piazzetta Pasolini 2b, in versione italiana e a ingresso libero.

Presentazione del libro “2032: idee per la longevità”
Come affrontare l’invecchiamento della popolazione in una società dove la vita media si è alzata e dove le persone anziane aumenteranno?
Se ne parlerà lunedì 21 gennaio 2019, a partire dalle ore 17, alla Sala Anziani di Palazzo d’Accursio, in Piazza Maggiore 6 a Bologna, con la presentazione del libro “2032: idee per la longevità“.

Stare bene insieme: due cicli di incontri destinati ai caregiver, su persone anziane e con disabilità
Stare bene insieme: è il nuovo corso di Informazione per caregivers di persone anziane e/o con disabilità organizzato da AIAS, con il contributo e il patrocinio del quartiere Porto-Saragozza.

“Cerco l’estate tutto l’anno”: la raccolta fondi per prolungare tutto l’anno il progetto “Estate nel Parco” per anziani a rischio solitudine
“Cerco l’estate tutto l’anno”… A chi non viene in mente la nota canzone di Celentano Azzurro? Ma questa volta il mare è… verde!
Corti di lunga vita, il concorso per cortometraggi sull'anzianità
Sperimentiamo la gioia, la piena soddisfazione dell’animo, uno stato di grande allegrezza, un’emozione intensa che ci pervade. Ma cosa produce questo sentimento, da cosa ha origine?

Il Caffè delle Nonne, un ciclo formativo di confronto da ottobre 2018 a marzo 2019. Iscrizioni entro il 15 luglio
Un nonno è qualcuno con l’argento nei capelli e l’oro nel cuore. Da ottobre 2018 a marzo 2019 partirà il ciclo formativo "Il Caffè delle Nonne", dedicato alle nonne che vogliano riflettere su questa loro specifica esperienza. Si tratta di un proseguo delle discussioni e degli incontri portati avanti nell’autunno e primavera scorsi, ma aperto anche a nuove signore interessate a partecipare.

Questa estate a Bologna torna il progetto "Vacanze in città", per gli over 65
Anche quest’anno a Bologna parte il progetto "Vacanze in città", dedicato a quella fascia di anziani che è a maggior rischio isolamento e disagio, durante il periodo estivo. In particolare è rivolto ad anziani over 65 soli, autonomi o parzialmente autosufficienti e in condizioni che non consentono loro di trasferirsi fuori città per un periodo di vacanza.

Non perdiamoci di vista: tornano le attività di socializzazione per anziani fragili
Torna il progetto Non perdiamoci di vista, organizzato dai Quartieri San Donato e San Vitale, grazie anche al contributo dei Centri Sociali del territorio e al sostegno dell'AUSL di Bologna e CUP 2000. Si tratta di un Servizio pensato per anziani soli o in coppia, anche parzialmente non autosufficienti e in condizione di fragilità, che propone loro attività varie di socialità in cui sono costantemente accompagnati da operatori professionali.
Corso per volontari, assistenti familiari e familiari che si prendono cura di persone affette da demenza
L’associazione Non perdiamo la testa organizza un corso rivolto a volontari, assistenti familiari (badanti) e familiari che si prendono cura di persone affette da demenza. Si tratta di un ciclo di incontri che da marzo a maggio accompagna i partecipanti nello svolgere al meglio il proprio compito, grazie all’acquisizione di competenze e strumenti pratici e teorici.