domenica 02 apr 2023
banner 5x1000 1 di 5

La Fattoria Urbana si presenta alla città: sabato 9 e domenica 10 marzo due giorni di eventi per grandi e bambini

La natura è arrivata in città, aprendo un nuovo spazio nel cuore di Bologna, per dare a tutti la possibilità di riscoprire la magia della vita di campagna: è La Fattoria Urbana, un nuovo progetto nato grazie all'impegno delle socie e dei soci del Circolo Arci La Fattoria, storico presidio sociale e culturale del Pilastro.
 

Il Coro Papageno del carcere di Bologna per la prima volta in un concerto in città, fuori dalle mura carcerarie. Biglietti già in vendita

Il prossimo 4 maggio alle ore 17, il Coro Papageno della Casa Circondariale Rocco d’Amato di Bologna, diretto da Michele Napolitano, si esibirà per la prima volta in assoluto in città, fuori dalle mura carcerarie, al Teatro Auditorium Manzoni, insieme al trio del jazzista americano Uri Caine. Il concerto, organizzato dall'associazione Mozart14, è un evento unico, il cui scopo è proprio quello di sotenere le attività di questo straordinario coro polifonico fondato nel 2011 da Claudio Abbado.

Atlas of Transitions, il festival di teatro, incontri, performance che mette in contatto residenti italiani e stranieri. Tema 2019: la nozione di "casa"

Le esperienze comuni tra residenti italiani e stranieri in cui si sperimentano l’incontro, la relazione, le forme della partecipazione in un orizzonte inclusivo, viste attraverso spettacoli, incontri, concerti, performance, dj set, un convegno internazionale, workshop, pratiche collettive. E' Atlas of Transitions, il festival promosso da ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione, che animerà la città dall’1 al 10 marzo con il titolo "HOME".

Con Arca di Noè un laboratorio gratuito di video partecipativo

Un laboratorio partecipativo gratuito per quanti desiderano avvicinarsi al video: è ciò che propone la cooperativa sociale Arca di Noè, con un corso, giunto alla sua seconda edizione, aperto a tutti.

Durante gli incontri i partecipanti condivideranno un tema, mirato alla decostruzione di stereotipi e immaginari, scriveranno la sceneggiatura del documentario da realizzare ed effettueranno le riprese in prima persona. Durante il processo partecipativo il gruppo potrà contare sul supporto tecnico di un videomaker e di altre figure nella fase di confronto e scrittura.

"Buona longevità": la rassegna cinematografica di Auser per una vecchiaia fuori dagli schemi

Auser Bologna e Auser Emilia Romagna, in collaborazione con la Cineteca di Bologna, inaugurano una nuova rassegna cinematografica, in una nuova fascia oraria pensata per i più longevi: a partire dal 18 febbraio, e fino al 18 marzo, tutti i lunedì alle ore 15, cinque appuntamenti mostrano come la vecchiaia, sullo schermo come nella vita, possa essere una stagione esaltante e fuori dagli schemi.

Tutte le proiezioni si terranno al Cinema Lumière, Piazzetta Pasolini 2b, in versione italiana e a ingresso libero.

"Impatto +", il bando per produzioni culturali per comunità aperte e accoglienti

Partito "Impatto +", il bando di crowdfunding lanciato dal Gruppo Banca Etica grazie al Fondo per la Microfinanza e il Crowdfunding di Etica SGR, con l’obiettivo di sostenere progetti culturali ispirati ai valori della partecipazione, dell’inclusione sociale, dell’accoglienza, parità dei diritti di genere, non violenza, cittadinanza attiva, riduzione delle diseguaglianze e promozione della giustizia sociale.

"Voci per la Libertà - Una canzone per Amnesty", festival per brani legati ai temi dei diritti umani

Ritorna "Voci per la Libertà - Una canzone per Amnesty", un’iniziativa dell’Associazione Culturale Voci per la Libertà e di Amnesty International Italia. Questo 2019 prendono il via i lavori su due prestigiosi premi del festival per brani legati ai temi dei diritti umani: sono i Premi Amnesty International Italia nelle sezioni emergenti e big.

Sono ripartiti i Laboratori Migranti aperti a tutti, con Antoniano e Arte Migrante

Danza africana, teatro, musica dal mondo, informatica, inglese, orto, yoga, e tanto altro: sono ripartiti i "Laboratori Migranti", nati dalla collaborazione tra Antoniano Onlus e Arte Migrante.

I corsi si tengono tutti presso la sede di Antoniano, in via Guinizelli 3 a Bologna.
Sono gratuiti e aperti a tutti, a persone senza dimora, migranti e persone che in generale si trovano in una situazione di disagio, e a tutta la cittadinanza.

Il corso di cucito con La Nostra Africa Onlus, per imparare a cucire ed essere solidali con le donne Maasai

L’associazione La Nostra Africa Onlus in collaborazione con l’associazione Il Punto – The Queen Patch organizza un corso base di cucito per creare articoli di sartoria.
I prodotti realizzati verranno poi utilizzati per una azione di fundraising con l’obiettivo di acquistare 20 macchine da cucire che verranno donate alla cooperativa di donne Maasai in Kenya.

Pagine

Top