La banca del tempo "Momo" attiva un proprio banchetto informativo e di scambio due volte a settimana.
Tutti i martedì dalle ore 17.30 alle ore 19.30 lo si può trovare all'HUB in via Serra 2/G, a Bologna (zona Bolognina).
Tutti i giovedì dalle ore 18.00 alle ore 20.00 è invece presso il mercatino biologico autogestito dell'XM24, in via Fioravanti 24, a Bologna.
Per ulteriori informazioni:
cell. 328/864.57.97
vice13@libero.it

Comprare casa con l'autorecupero
Comprare casa continua ad essere il sogno di tutti. Ma diventa sempre più difficile, soprattutto per i giovani. A Bologna poi, negli ultimi anni, le case hanno raggiunto prezzi esorbitanti, e anche se di recente le tariffe si sono adattate ai nuovi criteri di crisi economica, i prezzi restano ancora elevati e spesso impossibili.
Comprare casa con l'autorecupero
Comprare casa continua ad essere il sogno di tutti. Ma diventa sempre più difficile, soprattutto per i giovani. A Bologna poi, negli ultimi anni, le case hanno raggiunto prezzi esorbitanti, e anche se di recente le tariffe si sono adattate ai nuovi criteri di crisi economica, i prezzi restano ancora elevati e spesso impossibili.

Un libro per i cittadini dell'Aquila. Un libro per ritessere trame
I terremoti sono una voragine, una frattura, una cesura fra il prima e il dopo. I terremoti squarciano la terra, crepano i muri, sbrindellano i tetti, cancellano vite. Interrompono storie, emozioni, progetti. Scalfiscono la narrazione di esistenze che possono diventare prigioni, incubi. E mentre alle vite troncate non si può porre
Un libro per i cittadini dell'Aquila. Un libro per ritessere trame
I terremoti sono una voragine, una frattura, una cesura fra il prima e il dopo. I terremoti squarciano la terra, crepano i muri, sbrindellano i tetti, cancellano vite. Interrompono storie, emozioni, progetti. Scalfiscono la narrazione di esistenze che possono diventare prigioni, incubi. E mentre alle vite troncate non si può porre
IBM: a sostegno delle organizzazioni no-profit
La fondazione IBM Italia, da sempre impegnata in collaborazioni e iniziative di sostegno per il sociale, continua a supportare le organizzazioni no-profit attraverso contributi in tecnologia. Le donazioni consistono in hardware nuovo. Per beneficiare del contributo occorre inviare una richiesta al dottor Angelo Failla, direttore della Fondazione. Le richieste verranno valutate e la Fondazione si impegnerà a dare al più presto una risposta, anche nel caso in cui la richiesta non venga accolta.
IBM: a sostegno delle organizzazioni no-profit
La fondazione IBM Italia, da sempre impegnata in collaborazioni e iniziative di sostegno per il sociale, continua a supportare le organizzazioni no-profit attraverso contributi in tecnologia. Le donazioni consistono in hardware nuovo. Per beneficiare del contributo occorre inviare una richiesta al dottor Angelo Failla, direttore della Fondazione. Le richieste verranno valutate e la Fondazione si impegnerà a dare al più presto una risposta, anche nel caso in cui la richiesta non venga accolta.
Realizzare un condominio solidale a Salvaro
Il nodo bolognese di Mondo di Comunità e Famiglia ha costituito un gruppo di lavoro che si occuperà di valutare la fattibilità del progetto di condominio solidale di Salvaro (localita' del primo appennino bolognese).
Il gruppo è aperto alle persone interessate a favorire la nascita di una comunità o interessate in prima persona a intraprendere un percorso di vita comunitaria.
Per maggiori informazioni o adesioni:
tel. 051/91.73.08
tel. 051/91.74.30
email: salvaro@livecom.it
Realizzare un condominio solidale a Salvaro
Il nodo bolognese di Mondo di Comunità e Famiglia ha costituito un gruppo di lavoro che si occuperà di valutare la fattibilità del progetto di condominio solidale di Salvaro (localita' del primo appennino bolognese).
Il gruppo è aperto alle persone interessate a favorire la nascita di una comunità o interessate in prima persona a intraprendere un percorso di vita comunitaria.
Per maggiori informazioni o adesioni:
tel. 051/91.73.08
tel. 051/91.74.30
email: salvaro@livecom.it