Arriva da Lecce l'iniziativa che combatte il bullismo e il cyberbullismo partendo dal basso, dagli stessi studenti coetanei di vittime e bulli.

Arriva da Lecce l'iniziativa che combatte il bullismo e il cyberbullismo partendo dal basso, dagli stessi studenti coetanei di vittime e bulli.
E' online il bando per la seconda edizione del premio internazionale "Augusta Pini" nell'ambito della 73 Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.
Obiettivo del concorso è dare valore alle produzioni audiovisive che sapranno evidenziare il sensibile cambiamento delle attuali forme di comunicazione e la loro influenza positiva o negativa sull’isolamento dei giovani e il loro disagio sociale.
La Cooperativa Madreselva in collaborazione con l'associazione Maschile Plurale organizzano dal 3 luglio al 26 agosto alcuni summercamp rivolti agli adolescenti.
Orientare e informare i ragazzi sulle opportunità all’estero, è il progetto “iMove Orienta", coordinato da IFOA e Uniser con la collaborazione della Rete EU Direct dell’Emilia-Romagna.
L'Emilia Romagna ha deciso di prorogare di sei mesi "Garanzia Giovani", il programma finanziato dall'Unione Europea mirato a inserire in percorsi di tirocinio e/o di formazione i giovani tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano.
Gli interessati avranno quindi tempo fino al 30 giugno 2016 per iscriversi al programma attraverso l'apposito sito.
Favorire l'auto-imprenditorialità giovanile a la partecipazione alla cittadinanza attiva: sono gli obiettivi di Social Junior Enterprise (SoJuEn), un nuovo percorso di formazione promosso da associazione Creativi108, patrocinato dal Comune di Bologna - Quartiere Porto, Comune di Bologna - Quartiere Saragozza, Collaborare è Bologna, e sponsorizzato da Amesci, associazione di promozione sociale di carattere giovanile, Khorakhané, associazione culturale e Leggere Strutture Art Factory, piattaforma artistica di produzione e formazione coreutica.
L'Associazione Ya Basta! di Bologna organizza "Non uno di meno", un progetto gratuito di dopo - scuola rivolto a ragazze e ragazzi per contrastare la dispersione scolastica.
Si chiama "È buono” il progetto che ha l'intento di creare una gelateria interamente gestita da ragazzi ex ospiti di comunità e case famiglia.
Il progetto, nato dalla Consulta diocesana di Genova, è stato riadattato alla realtà bolognese da Agevolando, l’associazione che accompagna i giovani fra i 18 e i 29 anni usciti da percorsi in casa famiglia, comunità di accoglienza o affido familiare.
L'associazione di volontariato Mosaico di Solidarietà organizza dall'11 al 18 luglio un campus di condivisione tra 15 giovani italiani e 15 giovani stranieri arrivati in Italia tramite l'operazione Mare Nostrum al Santuario di Campeggio, in via Campeggio 1 a Monghidoro (BO).
Qual è l'identità dei giovani di oggi? Quanto è cambiato il concetto dell'essere adulti?
Bamboccioni, sdraiati,choosy: tanti sono gli epiteti utilizzati per riferirsi ai giovani, ma chi sono realmente? Da dove provengono e quale futuro si immaginano? Ma soprattutto quale percezione hanno della situazione attuale?
Sono questi gli interrogativi che stanno alla base della ricerca promossa dalla Fondazione Gramsci Emilia-Romagna.