A settembre Bologna si anima di studenti. Come ogni anno, le matricole si aggirano per le vie della città alla ricerca di punti di riferimento in una mappa urbana ancora tutta da costruire: spazi d’incontro, attività, luoghi della cultura e della socialità. A dare il benvenuto ai nuovi arrivati ci sarà la seconda edizione di Be Matricola, il festival organizzato dall’associazione universitaria L’Altra Babele con la collaborazione di Arci Bologna.

Idee Al Lavoro: nove giorni di festa con CGIL, Arci e Libera al Parco delle Caserme Rosse
Nove giorni di incontri, laboratori, dibattiti, workshop. E ancora concerti e spettacoli teatrali (dai Motel Connection a Paolo Rossi, da Serena Dandini alla Casa del vento), presentazioni di libri e le finali del Caserme Rosse Music Contest.
Idee Al Lavoro: nove giorni di festa con CGIL, Arci e Libera al Parco delle Caserme Rosse
Nove giorni di incontri, laboratori, dibattiti, workshop. E ancora concerti e spettacoli teatrali (dai Motel Connection a Paolo Rossi, da Serena Dandini alla Casa del vento), presentazioni di libri e le finali del Caserme Rosse Music Contest.

"Take...Action!": concorso per videomakers sul tema della lotta ai tumori del sangue
Torna per la sua terza edizione il
concorso "Take...Action!" rivolto a
giovani videomakers dai 18 ai 35 anni per la realizzazione di uno spot di
sensibilizzazione alla campagna dell’Ail sul tema della lotta ai tumori del
sangue.
Il concorso è promosso da BolognAil con la collaborazione di Flashvideo.it (Progetto
Giovani del Comune di Bologna).
"Take...Action!": concorso per videomakers sul tema della lotta ai tumori del sangue
Torna per la sua terza edizione il
concorso "Take...Action!" rivolto a
giovani videomakers dai 18 ai 35 anni per la realizzazione di uno spot di
sensibilizzazione alla campagna dell’Ail sul tema della lotta ai tumori del
sangue.
Il concorso è promosso da BolognAil con la collaborazione di Flashvideo.it (Progetto
Giovani del Comune di Bologna).

Premio Agapantos: storie di vita e volontari, scrittori per un giorno
Solidarietà e volontariato in copertina. Agapantos Editore e la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri, lanciano "Scrittori per un giorno", concorso di scrittura creativa dedicato a quanti si sono occupati di solidarietà, volontariato, convivenza sociale, servizio civile.
Premio Agapantos: storie di vita e volontari, scrittori per un giorno
Solidarietà e volontariato in copertina. Agapantos Editore e la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri, lanciano "Scrittori per un giorno", concorso di scrittura creativa dedicato a quanti si sono occupati di solidarietà, volontariato, convivenza sociale, servizio civile.

Dare valore all’autoformazione. LaBÒra presenta: Ricercare nell'Assurdo
Un percorso di formazione organizzato con la rivista Gli Asini, rivolto ai giovani tra i 18 e 25 anni, partirà per tutto il mese di marzo e aprile a Bologna.
Stiamo parlando di LaBÒra, un laboratorio che si articola in alcuni incontri durante i quali visioni, scritture, dialoghi e racconti forniranno gli spunti per uno scambio tra i partecipanti. Diversi appuntamenti metteranno al centro pratiche legate al fare.
Dare valore all’autoformazione. LaBÒra presenta: Ricercare nell'Assurdo
Un percorso di formazione organizzato con la rivista Gli Asini, rivolto ai giovani tra i 18 e 25 anni, partirà per tutto il mese di marzo e aprile a Bologna.
Stiamo parlando di LaBÒra, un laboratorio che si articola in alcuni incontri durante i quali visioni, scritture, dialoghi e racconti forniranno gli spunti per uno scambio tra i partecipanti. Diversi appuntamenti metteranno al centro pratiche legate al fare.

Piattaforma ISI: lingua e tecnologie per l'integrazione degli studenti stranieri
La conoscenza della lingua italiana è un presupposto base per l'integrazione degli studenti stranieri e non solo per loro, a rendere l’apprendimento più agevole può essere l'utilizzo della tecnologia. Questo il presupposto alla base della piattaforma ISI, Inclusione Studenti Immigrati, un progetto che mira al superamento delle difficoltà comunicative e culturali dei ragazzi figli di immigrati presenti nel sistema scolastico, favorendo l'insegnamento dell'italiano lingua seconda con l'utilizzo di nuove tecnologie.