"Da' una mano alla città" è il concorso per giovani dai 15 ai 29 anni.
Basta creare un gruppo di amici, minimo 4 persone, di cui una residente a Casalecchio di Reno, e poi presentare un progetto per un evento (come mostre, rassegne, convegni, seminari) o per una attività (come produzioni culturali, corsi, animazione territoriale) in una delle 3 categorie:
- Creatività e nuovi media: obiettivo di questa area è premiare la creatività giovanile in campo artistico e/o culturale sperimentando l’uso delle nuove tecnologie della comunicazione;
Cinque borse di studio per tirocini formativi in Europa
Scade il prossimo 14 novembre il bando per cinque Borse di studio per tirocini formativi di 16 settimane all'estero.
Le Borse di studio sono finanziate da Emil Banca in collaborazione con il Centro Educazione all’Europa all’interno del Lifelong Learning Programme nell'ambito del progetto di mobilità internazionale "Il futuro è in Europa”, denominato Progetto Leonardo.
Cinque borse di studio per tirocini formativi in Europa
Scade il prossimo 14 novembre il bando per cinque Borse di studio per tirocini formativi di 16 settimane all'estero.
Le Borse di studio sono finanziate da Emil Banca in collaborazione con il Centro Educazione all’Europa all’interno del Lifelong Learning Programme nell'ambito del progetto di mobilità internazionale "Il futuro è in Europa”, denominato Progetto Leonardo.

Borse di studio, alloggi, sgravi fiscali: Er.Go risponde alle domande degli studenti universitari
Er.Go. Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori rinnova il proprio sito con un nuovo strumento "Er.go risponde". Uno spazio nato per sciogliere i numerosi dubbi che affollano le menti degli studenti universitari, fuori sede o presi fra le lungaggini della burocrazia universitaria. Domande su alloggi, borse di studio, benefici e altri servizi offerti dall'azienda: tre click del mouse e automaticamente appariranno le informazioni cercate.
Borse di studio, alloggi, sgravi fiscali: Er.Go risponde alle domande degli studenti universitari
Er.Go. Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori rinnova il proprio sito con un nuovo strumento "Er.go risponde". Uno spazio nato per sciogliere i numerosi dubbi che affollano le menti degli studenti universitari, fuori sede o presi fra le lungaggini della burocrazia universitaria. Domande su alloggi, borse di studio, benefici e altri servizi offerti dall'azienda: tre click del mouse e automaticamente appariranno le informazioni cercate.
Campi estivi della Scuola di Pace Monte Sole
I campi estivi organizzati dalla Scuola di Pace di Monte Sole sono esperienze che coinvolgono giovani e adulti provenienti da tutta Italia, da diverse zone d’Europa e da Israele e Palestina.
Il progetto, nato all'inizio degli anni '90 con il nome "Pace a 4 voci", coinvolgeva inizialmente ragazzi provenienti da Italia, Germania, Israele e Palestina, mentre negli ultimi cinque anni si è aperto a partecipanti da molti paesi d'Europa.
Campi estivi della Scuola di Pace Monte Sole
I campi estivi organizzati dalla Scuola di Pace di Monte Sole sono esperienze che coinvolgono giovani e adulti provenienti da tutta Italia, da diverse zone d’Europa e da Israele e Palestina.
Il progetto, nato all'inizio degli anni '90 con il nome "Pace a 4 voci", coinvolgeva inizialmente ragazzi provenienti da Italia, Germania, Israele e Palestina, mentre negli ultimi cinque anni si è aperto a partecipanti da molti paesi d'Europa.

Una campagna di sensibilizzazione sul diritto di cittadinanza delle seconde generazioni
Un figlio di genitori stranieri nato in Italia non è cittadino italiano fino al compimento dei 18 anni di età. Questo perché nel nostro paese vige lo ius sanguinis, secondo cui la cittadinanza è trasmessa da genitore a figlio e non lo ius soli, in base al quale è cittadino originario chi nasce sul territorio dello Stato.
Una campagna di sensibilizzazione sul diritto di cittadinanza delle seconde generazioni
Un figlio di genitori stranieri nato in Italia non è cittadino italiano fino al compimento dei 18 anni di età. Questo perché nel nostro paese vige lo ius sanguinis, secondo cui la cittadinanza è trasmessa da genitore a figlio e non lo ius soli, in base al quale è cittadino originario chi nasce sul territorio dello Stato.
Quarta edizione di "SaYes - dì di sì anche tu!", il progetto di volontariato giovanile promosso da VOLABO
Parte la quarta edizione di “SaYes – dì di sì anche tu!”, il progetto di volontariato giovanile promosso da VOLABO – Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Bologna e Comune di Bologna, nell’ambito del Progetto Piani Locali Giovani – Città Metropolitane, promosso e sostenuto dal Dipartimento della Gioventù – Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con l’Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani.