domenica 02 apr 2023
banner 5x1000 1 di 5

Il giardino segreto: sabato 9 febbraio, a Bologna, il convegno nazionale sulla lettura per tutti e i libri accessibili

Sono aperte le iscrizioni al Convegno nazionale sulla lettura per tutti e i libri accessibili, che si terrà a Bologna sabato 9 febbraio 2019 in due momenti: al mattino, dalle 10 alle 13, la plenaria in Sala Farnese a Palazzo d'Accursio (piazza Maggiore 6) e al pomeriggio, dalle 14.30 alle 17, 5 laboratori tematici divisi tra Fondazione Gualandi (via Nosadella 47) e Istituto dei Ciechi "F. Cavazza" (via Castiglione 71).

Argomento: 

Una campagna di crowdfunding per sostenere la produzione del cortometraggio di Abilissimi Protagonisti

Abilissimi Protagonisti lancia la campagna di crowdfunding "Se il mio film avesse le ruote. Storia del cinema in carrozza a rotelle", una raccolta fondi per la realizzazione di un cortometraggio ideato durante il progetto didattico e filmico rivolto a persone con disabilità, residenti in Emilia-Romagna, con la casa di produzione cinematografica bolognese Zarathustra Film di Fabio Donatini insieme alla Pro Loco di Casola Valsenio.

Psicomotricità in acqua per bambini e ragazzi con disabilità: un corso per istruttori a cura di AICS e Rari Nantes

Psicomotricità in acqua per bambini e ragazzi con disabilità psichica e disagio socio culturale: AICS e Rari Nantes Bologna organizzano il primo corso base per attività natatoria come strumento di inclusione.

Il corso è rivolto a istruttori di nuoto e insegnanti di educazione motoria che affrontano problematiche riguardanti l'approccio all'insegnamento con particolare riferimento all’attività fisica e natatoria per ragazzi con diversi tipi di disabilità.

Argomento: 

"Prepariamoci al set!": il quarto corso di Abilissimi Protagonisti, rivolto a persone con disabilità che desiderano avvicinarsi al mondo del cinema

Al via il 23 ottobre il quarto corso organizzato da Zarathustra Film nell'ambito del progetto Abilissimi Protagonisti, il percorso didattico e filmico rivolto a persone con disabilità che desiderano avvicinarsi al mondo del cinema.

Dopo i corsi di sceneggiatura, regia, montaggio e recitazione, arriva "Prepariamoci al set!", un percorso pensato per condurre i partecipanti nella fase preparatoria delle riprese di un piccolo film.

Argomento: 

A Montecatone un corso sui nuovi Livelli Essenziali di Assistenza

Come cambierà la prescrizione degli ausili e in cosa consistono i nuovi LEA (Livelli Essensiali di Assistenza)? A  queste domande cercherà di rispondere il corso di due giorni che si terrà il 12 e il 13 ottobre  alla Sala delle Stagioni in via Emilia 25 a Imola (Bo), organizzato dall'Istituto di Montecatone, ospedale di alta specialità nella riabilitazione delle persone con lesione al midollo spinale o con grave cerebro-lesione.

Al via il crowdfunding per la seconda edizione di "Vado al Museo!", il progetto che unisce musei, fotografia e tempo libero delle persone disabili

E' online la campagna di crowdfunding per sostenere la seconda edizione di "Vado al Museo!", il progetto della Fondazione Dopo di Noi di Bologna che offre a persone con disabilità intellettiva un'occasione per accrescere la propria autonomia nella gestione del tempo libero e vivere un’esperienza nuova e gratificante.

Argomento: 

Pagine

Top