"Caro diario spero di confidarti ogni mio pensiero, come non ho mai potuto fare": inizia così il libro Il diario di Anna Frank, che diventa ora accessibile anche ai giovani adulti con disabilità cognitive o linguistiche per cui i testi tradizionali risultano spesso inavvicinabili.

Crescentone col prosciutto
di Angelo Schiavio/Ieri ben 5 articoli sulle cronache locali bolognesi, in tutto sono già circa una quarantina. La rampa di accesso per le persone disabili al "crescentone" (*) di piazza Maggiore sembra diventato il problema dei problemi. Squillano i telefoni di consiglieri comunali e funzionari di Comune e Soprintendenza alle belle arti, redazioni come sempre a caccia di possibili protagonisti nell'eterna mediatica battaglia tra i buoni, i disabili e i loro alleati, e i cattivi, in questo caso coloro che si dice non vogliono e/o non riescono a realizzare la rampa.

"Mi metto in proprio": quando le persone disabili fanno impresa. Il nuovo numero di HP-Accaparlante porta sul mercato del lavoro
Si intitola "Mi metto in proprio. Quando le persone disabili fanno impresa" il nuovo numero di HP-Accaparlante, la rivista del Centro Documentazione Handicap di Bologna, edita da Quintadicopertina.
I pomeriggi di Habilandia: l'offerta formativa a San Lazzaro per bambini e ragazzi con disabilità
E’ possibile fare domanda fino al 21 dicembre per partecipare all’offerta formativa extrascolastica di Habilandia, rivolta a bambini e ragazzi con disabilità. Habilandia è un Centro polivalente a San Lazzaro di Savena, in cui si svolgono diverse attività educative e in cui vengono offerti diversi servizi di supporto alla cittadinanza.

Torna a Bologna HANDImatica, la mostra-convegno per l’inclusione delle persone con disabilità
Giunge alla undicesima edizione HANDImatica, la mostra-convegno nazionale, organizzata da ASPHI Onlus, che ogni due anni riunisce a Bologna esperti, aziende, operatori sul tema delle tecnologie digitali che promuovono l'inclusione delle persone con disabilità, e che si svolgerà quest'anno dal 30 novembre al 2 dicembre all'interno dello spazio Aldini Valeriani Sirani (via Bassanelli 9).

SENSIlibri: visite e laboratori intorno al libro, per persone vedenti e non vedenti da 0 a 99 anni
Un libro si può leggere, sì. Ma si può anche toccare, ascoltare, annusare, esplorare e perchè no? Si può anche costruire.

Un crowdfunding per il restauro dell'ascensore del Centro La Sorgente, per persone disabili non autosufficienti
Riparte anche quest’anno l’iniziativa “Un dono lungo un mese”: per tutto il mese di Ottobre ogni donazione sul portale Eticarim.it sarà raddoppiata fino al raggiungimento del budget previsto da ciascun progetto.
La Fondazione San Giuseppe per l'Aiuto Materno e Infantile ONLUS ha lanciato il progetto di crowdfunding “Aiutaci a salire alla nostra seconda casa! Un ascensore nuovo per la Sorgente”, per aiutare gli ospiti del Centro Socio-Riabilitativo Diurno La Sorgente a Rimini, presso Corso d’Augusto.

Parte il secondo workshop di Abilissimi Protagonisti: un corso di tecniche cinematografiche per persone con disabilità
Riparte la seconda tappa del progetto Abilissimi Protagonisti, un percorso formativo interamente dedicato alle persone con disabilità di tutta la Regione Emilia-Romagna che desiderano avvicinarsi al mondo del cinema, ideato e realizzato dalla casa di produzione cinematografica bolognese Zarathustra Film di Fabio Donatini insieme alla Pro Loco di Casola Valsenio.

Arriva a Bologna il "Derby dell'inclusione": Claudio Imprudente e Massimiliano Verga in una sfida sul campo sul tema dell'inclusione scolastica
L'inclusione scolastica in una vera e propria sfida sul "campo da gioco": sabato 14 ottobre, a partire dalle ore 16, alla sede del Centro Documentazione Handicap di Bologna, in via Pirandello 24, si disputerà il "Derby dell'inclusione", una vera e propria partita in novanta minuti, dai metaforici calcio di inizio ai calci di rigore.
Legge 517 del 1977: al Centro Documentazione Handicap una mostra sui 40 anni della legge dell'integrazione scolastica
1977-2017: compie 40 anni la legge 517 sull'integrazione scolastica, che eliminò le classi differenziali nel sistema scolastico italiano. Per celebrare un compleanno così importante, lunedì 9 ottobre, alle ore 17, in via Pirandello 24 a Bologna, il Centro Documentazione Handicap inaugura la mostra fotodocumentale "A scuola nel mondo...", dedicata ai 40 anni della legge: un percorso dall'integrazione all'inclusione suddiviso in decenni, tra libri, oggetti, parole e videoinstallazioni.