Progetti di teatro sociale avranno l'opportunità di ricevere contributi per essere realizzati, grazie al bando per la promozione di attività artistico-teatrali rivolte a persone con disabilità e/o in condizioni di grave svantaggio sociale.

“Cent’anni da vagabondo” nel doppio numero di Piazza Grande
È in strada il numero doppio dicembre-gennaio di Piazza Grande, che celebra il centenario del film Il vagabondo di Charlie Chaplin: in copertina un’immagine del film, tratta dall’archivio della Cineteca di Bologna. “È l’umanità che Chaplin è riuscito a rappresentare – con tutti i suoi limiti, le sue debolezze e i suoi pregi – a fare de Il Vagabondo un capolavoro intramontabile”, spiega Piero Di Domenico, giornalista e critico cinematografico italiano.

"A Natale scegli la solidarietà": il 20 e 21 dicembre sostieni Case Zanardi in Piazza del Nettuno
Tra le vetrine addobbate a festa e le file per i regali di Natale, la povertà non si vede. Eppure a Bologna sono tante le persone che non riescono a fare la spesa per la propria famiglia. Una spesa fatta di beni di prima necessità, come pasta, olio, latte, pannolini, omogeneizzati, prodotti per l'igiene personale o per la casa.
A queste famiglie si rivolgono gli Empori Solidali di CaseZanardi.
Due "market" per nuclei familiari con bambini, residenti a Bologna, inviati dai Servizi Sociali Territoriali.

#poveriNOI: la nuova campagna di Piazza Grande contro la povertà
Sono 50 gli appartamenti che Piazza Grande Onlus ha affittato a Bologna per ospitare 200 persone che prima vivevano in strada. Questi i risultati della passata campagna di raccolta fondi "Tutti a casa" dell'associazione bolognese che da oltre vent'anni si occupa di persone senza dimora e che ora presenta il nuovo progetto: #poveriNOI.

"Sti(g)ma": in onda la prima tramissione radiofonica sul disagio mentale della Romagna
Come sfatare una volta per tutte quel luogo comune, quel pregiudizio infondato che ha come conseguenza l'isolamento del malato psichico e la sua incurabilità?
Chi può perseguire questo obiettivo con convinzione e cognizione di causa?

Riapre il SIID (Servizio Itinerante Inserimento Donne) di Forma–Azione in Rete di Piazza Grande
E' di nuovo operativo il Servizio SIID (Servizio Itinerante Inserimento Donne) di Forma–Azione in Rete di Piazza Grande, nella nuova sede di via Gorki 12, a Bologna.
Il SIID è un servizio gratuito di aiuto all’orientamento per intraprendere percorsi personalizzati di avvicinamento alla formazione e all'ingresso al mercato del lavoro o di sostegno in momenti di difficoltà o transizione lavorativa, rivolto a donne disoccupate o in CIG o in condizione di povertà o transizione lavorativa.

Case Zanardi: una campagna di crowdfunding per sostenere gli Empori Solidali
Olio d’oliva, biscotti, legumi e scatolame, passata di pomodoro, pasta e omogeneizzati, sapone, dentifricio, spazzolino, detersivi. Sono solo alcuni dei beni di prima necessità (a lunga conservazione) che si trovano negli scaffali degli Empori Solidali di Case Zanardi, nati per dare un sostegno temporaneo alle famiglie con minori residenti a Bologna segnalate dai Servizi Sociali Territoriali comunali.

Empori Solidali Case Zanardi: una storia di volontariato, inclusione e solidarietà
Olio d’oliva, biscotti, legumi e scatolame, passata di pomodoro, pasta e omogeneizzati, sapone, dentifricio, spazzolino, detersivi. Sono solo alcuni dei beni di prima necessità (a lunga conservazione) che si trovano negli scaffali degli Empori Solidali di Case Zanardi, nati per dare un sostegno temporaneo alle famiglie con minori residenti a Bologna segnalate dai Servizi Sociali Territoriali comunali.

Una pizza a sostegno di Piazza Grande
L'impasto della “Pizza Piazza Grande” è pronto.
È partita l'iniziativa gastronomica solidale nata da una collaborazione tra l'Associazione Amici di Piazza Grande e la trattoria Baraldi di via del Pratello 40.
I clienti della trattoria troveranno in menù la Pizza Piazza Grande e ordinandola una parte del costo della pizza sarà devoluto a sostenere le attività dell'associazione in favore delle persone senza dimora.

"Servono più volontari": l'appello lanciato da Sokos all'inaugurazione della nuova sede
Sokos, l'associazione di medici volontari nata 21 anni fa per rispondere all’assenza di personale sanitario nei campi rom e che oggi offre assistenza a migranti e cittadini emarginati, ha inaugurato la nuova sede a Corticella (via Gorki 12).