Nella attuale crisi economica di welfare, che esclude dal lavoro e dall'integrazione sociale molte persone riconducibili alle cosiddette fasce deboli, molte aspettative e richieste sono rivolte alle cooperative sociali.
Cooperare con gli esclusi: riflessioni, esperienze, proposte nei dialoghi di AILes e Csapsa
Nella attuale crisi economica di welfare, che esclude dal lavoro e dall'integrazione sociale molte persone riconducibili alle cosiddette fasce deboli, molte aspettative e richieste sono rivolte alle cooperative sociali.

Piazza Grande e la raccolta fondi per la Famiglia K: la casa è più vicina
Il 4 dicembre 2012, per la prima volta a Bologna, dei bambini sono stati costretti a vivere in un dormitorio per l'emergenza freddo. Sono i bambini di quella che, per questioni di privacy, è stata nominata "Famiglia K", una famiglia di origine pakistana. Il padre è arrivato in Italia quattro anni fa e, dopo alcune difficoltà, è riuscito a trovare un lavoro stabile e una casa in cui vivere con la moglie e i quattro figli. La situazione è precipitata quando il ristorante
Piazza Grande e la raccolta fondi per la Famiglia K: la casa è più vicina
Il 4 dicembre 2012, per la prima volta a Bologna, dei bambini sono stati costretti a vivere in un dormitorio per l'emergenza freddo. Sono i bambini di quella che, per questioni di privacy, è stata nominata "Famiglia K", una famiglia di origine pakistana. Il padre è arrivato in Italia quattro anni fa e, dopo alcune difficoltà, è riuscito a trovare un lavoro stabile e una casa in cui vivere con la moglie e i quattro figli. La situazione è precipitata quando il ristorante

Convegno conclusivo de "La Città fragile": le associazioni in rete per contrastare le nuove povertà
Contrastare
la fragilità sociale nella popolazione anziana e promuovere occasioni di
incontro e socializzazione. Questi gli obiettivi del progetto "La Città fragile", promosso
da Auser di Bologna assieme a numerosi partner e finanziato dal Ministero del
Lavoro e delle Politiche Sociali.
Per presentare ai cittadini le tante
attività realizzate e promuovere un confronto mirato a dare continuità alla progettazione
è in programma un Convegno che vedrà
Convegno conclusivo de "La Città fragile": le associazioni in rete per contrastare le nuove povertà
Contrastare
la fragilità sociale nella popolazione anziana e promuovere occasioni di
incontro e socializzazione. Questi gli obiettivi del progetto "La Città fragile", promosso
da Auser di Bologna assieme a numerosi partner e finanziato dal Ministero del
Lavoro e delle Politiche Sociali.
Per presentare ai cittadini le tante
attività realizzate e promuovere un confronto mirato a dare continuità alla progettazione
è in programma un Convegno che vedrà

Obiettivo Bologna: sette scrittori e sette fotografi per Piazza Grande
L'ultimo numero del 2012 di Piazza Grande racconta Bologna per immagini, grazie alla collaborazione dei fotografi del gruppo di Bandiera Gialla e di alcuni scrittori bolognesi. Sette reportage abbinati ad altrettanti testi di Simona Vinci, Pino Cacucci, Giampiero Rigosi, Milena Magnani, Donato Ungaro, Eva Brugnettini e Marco Tarozzi parlano di una Bologna che ha ancora il coraggio della solidarietà, dell'incontro tra le culture e le generazioni e della valorizzazione della diversità.
Obiettivo Bologna: sette scrittori e sette fotografi per Piazza Grande
L'ultimo numero del 2012 di Piazza Grande racconta Bologna per immagini, grazie alla collaborazione dei fotografi del gruppo di Bandiera Gialla e di alcuni scrittori bolognesi. Sette reportage abbinati ad altrettanti testi di Simona Vinci, Pino Cacucci, Giampiero Rigosi, Milena Magnani, Donato Ungaro, Eva Brugnettini e Marco Tarozzi parlano di una Bologna che ha ancora il coraggio della solidarietà, dell'incontro tra le culture e le generazioni e della valorizzazione della diversità.

Parte, non senza critiche, il Piano freddo 2012/2013 del comune di Bologna
Prende il via oggi, giovedì 29 novembre, il Piano freddo 2012/2013 del comune
di Bologna. Quest'anno, in base alle richieste e alle temperature che si prevederanno,
verranno attivati gradualmente fino a un massimo di 201 posti letto in
diverse strutture messe a disposizione da Asp Poveri Vergognosi, Opera
Marella e alcune parrocchie.
Compatibilmente con la disponibilità di posti, per ottenere l’accesso alle
strutture di accoglienza, è assolutamente necessario recarsi prima presso uno dei
seguenti servizi:
Parte, non senza critiche, il Piano freddo 2012/2013 del comune di Bologna
Prende il via oggi, giovedì 29 novembre, il Piano freddo 2012/2013 del comune
di Bologna. Quest'anno, in base alle richieste e alle temperature che si prevederanno,
verranno attivati gradualmente fino a un massimo di 201 posti letto in
diverse strutture messe a disposizione da Asp Poveri Vergognosi, Opera
Marella e alcune parrocchie.
Compatibilmente con la disponibilità di posti, per ottenere l’accesso alle
strutture di accoglienza, è assolutamente necessario recarsi prima presso uno dei
seguenti servizi: