Il Gruppo Socialista Europeo nel Comitato delle Regioni ha lanciato il suo concorso fotografico annuale My Social City, dal tema “La mia città sociale”. Scopo del concorso è incoraggiare i fotografi dilettanti e professionisti a rappresentare progetti sociali e/o relazioni sociali nelle loro città.
Al via il concorso fotografico UniboLife, per raccontare la vita in Ateneo
Parte il concorso fotografico UniboLife, per raccontare la vita in Ateneo attraverso scatti fotografici. Studenti, lauree, ricercatori, biblioteche, scorci delle vie studentesche, ed esami preparati tra copisterie e locali: sono solo alcune delle suggestioni per il concorso, lanciato dall’Alma Mater Studiorum e sponsorizzato da Med Store.

Tante iniziative per gennaio, febbraio e marzo allo Zonarelli, con l'associazione Annassim
Fare integrazione con la cultura è possibile. Succede al Centro interculturale Zonarelli di Bologna, dove le associazioni Sopra i ponti e Annassim hanno realizzato una Biblioteca comune in via Sacco 14, gestita da migranti e persone del quartiere.
Arriva a Bologna Aria Pesa, per creare insieme una mappa sulla qualità dell’aria in città
Arriva a Bologna Aria Pesa, un’iniziativa volta a creare una mappa partecipata della qualità dell’aria in città. In che modo? Grazie ai cittadini, che possono posizionare dei rilevatori in grado di registrare i valori di biossido d’azoto (NO2) nelle diverse aree da loro frequentate, come casa, lavoro, scuola etc.

Arriva il nuovo sito dedicato al progetto Voci di Confine, che porta una nuova narrazione del fenomeno migratorio
Invasione, minaccia, problema: oggi il fenomeno delle migrazioni viene raccontato soprattutto con queste parole. Ma questa prospettiva può essere capovolta e vista sotto una luce diversa: il fenomeno migratorio può essere una possibilità di crescita per chi arriva e chi accoglie.

Tracce di memoria: quarta edizione del concorso promosso dalla Rete degli archivi per non dimenticare
Giunge alla quarta edizione il concorso "Tracce di memoria", aperto alle Istituzioni Scolastiche del territorio nazionale. Il concorso è promosso dalla Rete degli archivi per non dimenticare, con la collaborazione del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo e del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.

L'immigrazione non è un fenomeno transitorio, ma stabile: presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2017
Giovedì 26 ottobre presso la sede della Cooperativa Lai-momo di Bologna, si è tenuta la presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2017, redatto dal Centro Studi e Ricerche IDOS, in partenariato con la rivista interreligiosa Confronti, in collaborazione con l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR) e col sostegno della Chiesa Valdese. L’evento è stato curato dall’ Associazione Africa e Mediterraneo.

Premio "Condizione anziana" per tesi di laurea magistrale in Psicologia
Hai ottenuto una laurea magistrale in Psicologia discutendo una tesi su tematiche sociali relative all'invecchiamento?

"Siria: il gioco al massacro". Alla Biblioteca Cabral una settimana dedicata alla Siria e alla guerra
Da sei anni la Siria è teatro di conflitti locali, regionali e internazionali che hanno causato fino ad oggi migliaia di morti, molti dei quali civili, e milioni di sfollati e profughi. Un massacro che ha lasciato il Paese totalmente stremato, testimone delle peggiori violazioni di diritti umani, civili e politici. La catastrofe che è riecheggiata anche in Europa attraverso i media e attraverso il flusso di persone che preme alle fontiere. Ma cosa sta davvero succedendo in terra siriana? Quanto ci riguarda dal punto di vista politico e soprattutto umano?
Il pane e le rose: il nuovo numero di HP-Accaparlante ci porta all’interno di alcune "speciali" biblioteche, in Italia e nel mondo
Si intitola "Il pane e le rose. Il diritto di leggere: biblioteche come avamposto d’inclusione" il nuovo numero di HP-Accaparlante, la rivista del Centro Documentazione Handicap di Bologna, edita da Quintadicopertina.