Il progetto solidale piazzadeicolori21 dell'associazione nonprofit angoloB di Bologna presenta il calendario 2017 “Indesiderabili?”.

Primo numero del periodico di LabIdea, il laboratorio organizzato all'interno di "Beverara129"
E' uscito il primo numero del periodico online redatto dai ragazzi che partecipano al laboratorio LabIdea.
LabIdea è uno spazio aperto a tutti dove i giovani possono sperimentare attraverso il gioco tecniche di espressione nuove e creative.

Famiglie bolognesi cercansi per accogliere nel week end i minori soli
E' in partenza il progetto pilota "A casa mia", promosso dall’associazione di mediatrici interculturali Amiss, con Asp e Comune di Bologna: lo scopo è aiutare gli adolescenti senza genitori a crearsi una rete sociale e offrire a questi ragazzi la possibilità di conoscere la città in cui si trovano a vivere.
Si stima che siano 378 i minori, per lo più stranieri e adolescenti, accolti nelle strutture del Comune perché privi di famiglia o con madri sole o genitori che non possono seguirli.

Il 6 dicembre cena di Natale a sostegno dei progetti di FANEP per migliorare le cure ai piccoli pazienti della Neuropsichiatria Infantile
Martedì 6 dicembre nell'Hotel Savoia Regency di Bologna (via del Pilastro 2) ci sarà la tradizionale cena di Natale di FANEP onlus, per raccogliere fondi per i progetti a sostegno dei ragazzi affetti da patologie neuropsichiatriche e a supporto delle famiglie nel percorso di cura in ospedale.

Torna la "Merenda sospesa" al Teatro Ridotto, la rassegna che unisce teatro e e la "cultura del mangiar sano"
Il Teatro Ridotto presenta la nuova stagione di teatro ragazzi con tanti appuntamenti fino al 26 marzo 2017, due domeniche al mese dalle ore 16.30.

ArciSolidarietà cerca mobili e accessori casalinghi per un appartamento di richiedenti asilo
Dal 7 al 31 ottobre 2016 ArciSolidarietà cerca mobili e accessori per la casa per arredare un appartamento che nelle prossime settimane accoglierà una famiglia di richiedenti asilo.
Da ottobre 2015 l'associazione di volontariato di ArciBologna opera su incarico della Prefettura all'interno dei CAS - Centri di Accoglienza Straordinaria, rivolti ai richiedenti protezione internazionale.

Un nuovo servizio di counseling familiare alla ludoteca "Vicolo Balocchi"
La storica ludoteca di Corticella "Vicolo Balocchi" (via Gorki 10, Bologna) offre un nuovo servizio di counseling familiare, ad accesso gratuito, per tutti i genitori con figli da 0 a 6 anni di età.
L'obiettivo è quello di creare un punto di ascolto, consulenza e sostegno per le famiglie. Uno spazio dove facilitare la comunicazione, le relazioni interpersonali e il ruolo genitoriale, per sostenere e accompagnare le persone in momenti di cambiamento o difficoltà.
Teatro Arcobaleno, spettacoli e percorsi formativi dedicati alle differenze di genere per superare pregiudizi e luoghi comuni
Da ottobre 2016 a marzo 2017 il progetto Teatro Arcobaleno presenta 7 spettacoli teatrali per bambini e famiglie sui temi delle differenze di genere per superare pregiudizi e luoghi comuni.
A fianco degli spettacoli, propone un percorso di formazione teorico-esperienziale per insegnanti e un laboratorio universitario per un'educazione alle differenze.

"Un caffè al giorno", corso di formazione con l'associazione Kairòs su tematiche legate all'affido e al rapporto genitori-figli
Riprendono le attività dell'Associazione Kairos che promuove il primo di una serie di gruppi di incontro su tematiche legate all'affido e in generale alla delicata relazione genitori-figli.

Arriva SPOTT, lo Sportello Telefonico e Telematico di Orientamento per le famiglie con bambini disabili da 0 a 6 anni
Da venerdì 9 settembre a Bologna sarà attivo SPOTT, lo Sportello Telefonico e Telematico di Orientamento per le famiglie con bambini disabili da 0 a 6 anni.