Nato in Danimarca e diffuso ora in tutto il mondo, il cohousing sta crescendo anche nel nostro paese. Il cohousing prevede la realizzazione di interventi abitativi che affiancano ad appartamenti privati ampi spazi comuni, secondo un modello improntato alla collaborazione, alla condivisione e alla sostenibilità economica ed ecologica.
L'associazione CoAbitat di Modena cerca famiglie interessate a sperimentare nuove forme abitative, secondo i principi del cohousing.

Un questionario per aiutare anziani e disabili
Solitudine e bisogno di assistenza, malattia da vecchi. Specie in un paese come l'Italia, che detiene la percentuale più alta di over 80, il 5,8% della popolazione nel 2011. Gli anziani sono sempre più soli e in difficoltà, dovendo fare i conti con la disgregazione delle reti parentali ed amicali e con i ridotti servizi socio-assistenziali garantiti dagli enti locali.
Un questionario per aiutare anziani e disabili
Solitudine e bisogno di assistenza, malattia da vecchi. Specie in un paese come l'Italia, che detiene la percentuale più alta di over 80, il 5,8% della popolazione nel 2011. Gli anziani sono sempre più soli e in difficoltà, dovendo fare i conti con la disgregazione delle reti parentali ed amicali e con i ridotti servizi socio-assistenziali garantiti dagli enti locali.

Premio Agapantos: storie di vita e volontari, scrittori per un giorno
Solidarietà e volontariato in copertina. Agapantos Editore e la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri, lanciano "Scrittori per un giorno", concorso di scrittura creativa dedicato a quanti si sono occupati di solidarietà, volontariato, convivenza sociale, servizio civile.
Premio Agapantos: storie di vita e volontari, scrittori per un giorno
Solidarietà e volontariato in copertina. Agapantos Editore e la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri, lanciano "Scrittori per un giorno", concorso di scrittura creativa dedicato a quanti si sono occupati di solidarietà, volontariato, convivenza sociale, servizio civile.

Nel Quartiere Santo Stefano uno sportello di consulenza sul disagio familiare
A partire dal 16 gennaio, le persone in situazioni di disagio potranno rivolgersi a uno sportello di consulenza e assistenza giuridica e psicologica gratuita su tutte le tematiche del diritto di famiglia e dei minori, aperto ogni mercoledì dalle ore 15 alle ore 18, nella sede del Quartiere S. Stefano.
Nel Quartiere Santo Stefano uno sportello di consulenza sul disagio familiare
A partire dal 16 gennaio, le persone in situazioni di disagio potranno rivolgersi a uno sportello di consulenza e assistenza giuridica e psicologica gratuita su tutte le tematiche del diritto di famiglia e dei minori, aperto ogni mercoledì dalle ore 15 alle ore 18, nella sede del Quartiere S. Stefano.

"Associazione Genitori Soli" per sostenere madri e padri che da soli affrontano la crescita dei figli
"L'associazione Genitori Soli" nasce ufficialmente il 27 febbraio 2004, ma era già stata pensata da Rossella Catanesi il 3 dicembre del 2002, giorno in cui perse il marito restando da sola in attesa di una figlia.
"Associazione Genitori Soli" per sostenere madri e padri che da soli affrontano la crescita dei figli
"L'associazione Genitori Soli" nasce ufficialmente il 27 febbraio 2004, ma era già stata pensata da Rossella Catanesi il 3 dicembre del 2002, giorno in cui perse il marito restando da sola in attesa di una figlia.

"Dalla solidarietà allo spreco": corso sulla gestione e la conservazione alimentare
"Dallo spreco alla solidarietà" è il titolo del corso, promosso nell'ambito del Progetto Regionale Contrasto alla Povertà e realizzato in collaborazione con Last Minute Market, Anima Mundi e Azienda Usl di Bologna,
che si pone l'obiettivo di qualificare l'attività delle persone che
partecipano a progetti di raccolta e redistribuzione di generi
alimentari.
Le esperienze di solidarietà legate alla
redistribuzione alimentare sul nostro territorio vanno via via