"Dallo spreco alla solidarietà" è il titolo del corso, promosso nell'ambito del Progetto Regionale Contrasto alla Povertà e realizzato in collaborazione con Last Minute Market, Anima Mundi e Azienda Usl di Bologna,
che si pone l'obiettivo di qualificare l'attività delle persone che
partecipano a progetti di raccolta e redistribuzione di generi
alimentari.
Le esperienze di solidarietà legate alla
redistribuzione alimentare sul nostro territorio vanno via via
"Direzione educazione": a San Lazzaro un ciclo di incontri per giovani e adulti
Parte da mercoledì 9 maggio il ciclo di incontri "Direzione Educazione", progetto della Comunità Educante per un Territorio Vivo, gruppo informale di genitori, insegnanti e rappresentanti di alcune associazioni, nato per riflettere su temi educativi in relazione ai comportamenti dei giovani del comune di San Lazzaro di Savena.
"Direzione educazione": a San Lazzaro un ciclo di incontri per giovani e adulti
Parte da mercoledì 9 maggio il ciclo di incontri "Direzione Educazione", progetto della Comunità Educante per un Territorio Vivo, gruppo informale di genitori, insegnanti e rappresentanti di alcune associazioni, nato per riflettere su temi educativi in relazione ai comportamenti dei giovani del comune di San Lazzaro di Savena.
Un ciclo di incontri per famiglie adottive, affidatarie e in attesa di adozione
Dal 19 febbraio parte un ciclo di incontri per famiglie adottive e affidatarie e in attesa di accogliere un bambino, organizzato da tre professioniste psicologhe psicoterapeute con esperienza nel campo dell'affido e dell'adozione: le dottoresse Stefania Castelli, Anna Cavalleri e Maria Pia Mancini.
Gli incontri in programma:
19 febbraio
Adozioni “special needs”: quando “speciale” suona come una minaccia
11 marzo
Un ciclo di incontri per famiglie adottive, affidatarie e in attesa di adozione
Dal 19 febbraio parte un ciclo di incontri per famiglie adottive e affidatarie e in attesa di accogliere un bambino, organizzato da tre professioniste psicologhe psicoterapeute con esperienza nel campo dell'affido e dell'adozione: le dottoresse Stefania Castelli, Anna Cavalleri e Maria Pia Mancini.
Gli incontri in programma:
19 febbraio
Adozioni “special needs”: quando “speciale” suona come una minaccia
11 marzo
Con "Tisane e cioccolato" ripartono i cicli di incontri de "Le Querce di Mamre"
Da sabato 14 gennaio, fino al 24 marzo, l'associazione familiare "Le querce di Mamre" organizza il ciclo di incontri "Tisane e cioccolato" per aiutare i genitori a riflettere sui rapporti e sulle competenze educative con i propri figli.
Il calendario degli icnontri:
Con "Tisane e cioccolato" ripartono i cicli di incontri de "Le Querce di Mamre"
Da sabato 14 gennaio, fino al 24 marzo, l'associazione familiare "Le querce di Mamre" organizza il ciclo di incontri "Tisane e cioccolato" per aiutare i genitori a riflettere sui rapporti e sulle competenze educative con i propri figli.
Il calendario degli icnontri:

Nasce Care, coordinamento di associazioni di famiglie adottive e affidatarie
Ben sei le realtà emiliano-romagnole tra i fondatori di Care, la prima rete di associazioni di famiglie adottive affidatarie, che raccoglie in totale 15 associazioni sul territorio nazionale. Dall’Emilia-Romagna provengono Zorba (Imola); Dammi la mano (Ferrara); Genitori si diventa (sedi di Bologna, Reggio Emilia, Parma); Dalla parte dei bambini (Piacenza); Il brutto anatroccolo (Piacenza); La casa dei sogni (Faenza).
Nasce Care, coordinamento di associazioni di famiglie adottive e affidatarie
Ben sei le realtà emiliano-romagnole tra i fondatori di Care, la prima rete di associazioni di famiglie adottive affidatarie, che raccoglie in totale 15 associazioni sul territorio nazionale. Dall’Emilia-Romagna provengono Zorba (Imola); Dammi la mano (Ferrara); Genitori si diventa (sedi di Bologna, Reggio Emilia, Parma); Dalla parte dei bambini (Piacenza); Il brutto anatroccolo (Piacenza); La casa dei sogni (Faenza).

"Incontri d'autunno": i laboratori di novembre dell'associazione familiare "Le Querce di Mamre"
L'associazione familiare "Le Querce di Mamre" organizza, per il mese di novembre, "Incontri d'autunno" che vede tre laboratori tesi a proporre di fornire servizi e interventi di sostegno che promuovano il benessere delle persone all’interno delle relazioni e dei contesti in cui vivono e realizzano il proprio percorso di crescita personale e sociale.
I laboratori in programma:
Per adulti…
"Cose tra Uomini" con Roberto Parmeggiani