Arriva la seconda edizione di Youth in Action for Sustainable Development Goals, la call for ideas promossa da Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Eni Enrico Mattei e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, rivolta a giovani under 30. La partecipazione è ammessa per singole persone fisiche.
energia eolica, energia solare, biomasse

"M'illumino di meno 2014": spegni lo spreco, accendi la cultura!
M’illumino di Meno, la celebre campagna di sensibilizzazione radiofonica sul risparmio energetico e sulla razionalizzazione dei consumi, lanciata dal programma Caterpillar (Rai Radio2) è giunta alla sua decima edizione.

Fukushima raccontata dai libri alla galleria d'arte ONO
Venerdì 29 marzo alle 18.30 verrà presentato alla galleria d'arte contemporanea ONO - in via Santa Margherita 10, Bologna - il libro "Un ponte per Fukushima, un ponte per la speranza" (Atmosphere edizioni), una raccolta di racconti e reportage di scrittori giapponesi contemporanei sulla tragedia della centrale atomica di Fukushima colpita dall'onda della tsunami l'11 marzo del 2011.
Fukushima raccontata dai libri alla galleria d'arte ONO
Venerdì 29 marzo alle 18.30 verrà presentato alla galleria d'arte contemporanea ONO - in via Santa Margherita 10, Bologna - il libro "Un ponte per Fukushima, un ponte per la speranza" (Atmosphere edizioni), una raccolta di racconti e reportage di scrittori giapponesi contemporanei sulla tragedia della centrale atomica di Fukushima colpita dall'onda della tsunami l'11 marzo del 2011.

Tante iniziative per la campagna "Un Anno Contro lo Spreco, 2011: l'acqua"
Sensibilizzare l’opinione pubblica italiana ed europea sulle cause e le conseguenze dello spreco di acqua e sulle modalità per ridurlo: è questo l'obiettivo per il progetto pluriennale "Un Anno contro lo spreco" che nel 2011 ha come tema quello dell'acqua. Il progetto, partito nel 2010, ha infatti individuato tre importanti focus: il cibo (2010), l’acqua (2011) e l’energia (2012) e culminerà nel 2013 con l'Anno europeo per la lotta allo spreco.
Tante iniziative per la campagna "Un Anno Contro lo Spreco, 2011: l'acqua"
Sensibilizzare l’opinione pubblica italiana ed europea sulle cause e le conseguenze dello spreco di acqua e sulle modalità per ridurlo: è questo l'obiettivo per il progetto pluriennale "Un Anno contro lo spreco" che nel 2011 ha come tema quello dell'acqua. Il progetto, partito nel 2010, ha infatti individuato tre importanti focus: il cibo (2010), l’acqua (2011) e l’energia (2012) e culminerà nel 2013 con l'Anno europeo per la lotta allo spreco.

Spegniamo i consumi: torna "M'illumino di meno"
Per il settimo anno consecutivo la trasmissione radiofonica Caterpillar lancia la campagna "M'illumino di meno" per promuovere il risparmio energetico. Una giornata, quella del 18 febbraio, dedicata alla razionalizzazione dei consumi tramite lo spegnimento di tutte le luci, non indispensabili, a partre dalle ore 18.
Spegniamo i consumi: torna "M'illumino di meno"
Per il settimo anno consecutivo la trasmissione radiofonica Caterpillar lancia la campagna "M'illumino di meno" per promuovere il risparmio energetico. Una giornata, quella del 18 febbraio, dedicata alla razionalizzazione dei consumi tramite lo spegnimento di tutte le luci, non indispensabili, a partre dalle ore 18.

Un'altra Hera è possibile?
Hera è un holding, società quotata in borsa, che si occupa dell’erogazione di energia elettrica e del gas, del servizio idrico, della gestione e smaltimento dei rifiuti e, più recentemente, anche dello smaltimento dei corpi terreni con l’apertura di un’agenzia di onoranze funebri. Le scelte economiche e sociali messe in atto dalla società hanno sollevato molti dubbi ad un comitato cittadino che si è riunito sotto il nome “Un’altra Hera”.
Un'altra Hera è possibile?
Hera è un holding, società quotata in borsa, che si occupa dell’erogazione di energia elettrica e del gas, del servizio idrico, della gestione e smaltimento dei rifiuti e, più recentemente, anche dello smaltimento dei corpi terreni con l’apertura di un’agenzia di onoranze funebri. Le scelte economiche e sociali messe in atto dalla società hanno sollevato molti dubbi ad un comitato cittadino che si è riunito sotto il nome “Un’altra Hera”.