L'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna ha previsto l’attivazione, nell'ambito della propria offerta formativa post-laurea per l’anno accademico 2018/2019, del Master Universitario di I livello in “Educatore nell'accoglienza di migranti, richiedenti asilo e rifugiati". Il Master è stato ideato e co-progettato con il Consorzio l’Arcolaio (realtà con esperienza pluriennale nel settore dell'accoglienz

Ferite Invisibili, violenza e traumi nelle migrazioni femminili: il corso di formazione di MondoDonna
Una società multiculturale come la nostra, si trova a misurarsi sempre di più con questioni complesse legate all’accoglienza, che richiedono competenze e strumenti sempre più specifici, da parte delle figure professionali coinvolte in questi processi.
Sfatare paure e senso d'insicurezza: la presentazione del Dossier Statistico sull'immigrazione 2018
Giovedì 25 ottobre si è svolta la presentazione del Dossier Statistico sull'immigrazione a Bologna, e in contemporanea in tutta Italia. L'evento si è aperto con i saluti istituzionali di Marco Lombardo, assessore al Lavoro e alle Attività Produttive del Comune di Bologna, e Maria Adele Mimmi, Capo Area Welfare e Promozione del Benessere della Comunità.
Young Voices: pubblicata online l’esperienza di sensibilizzazione rivolta a giovani sulle relazioni di genere e sulla prevenzione della violenza
Studenti delle scuole medie superiori, giovani usciti dai circuiti scolastici, giovani migranti, ragazzi dei servizi educativi del quartiere Porto Saragozza, ragazzi dei Centri di prima Accoglienza e Comunità pubblica per Minori, insomma un gruppo quanto mai vario e con esperienze diverse, ma tutti riuniti assieme in Young Voices, un progetto realizzato dalle associazioni Dry-Art, The Bottom Up, Bandiera Gialla, AIESEC, migration_miteinander, Associazione Interculturale Universo, Associazione Mosaico di

Anche Bologna su "Mediterranea", la flotta e la piattaforma di "disobbedienza morale" che salva vite nel mar Mediterraneo
"In un presente in cui il mare Mediterraneo diviene ogni giorno cimitero di donne, uomini e bambini ed i porti delle nostre città freddi muri respingenti, essere dalla parte della vita e della libertà vuol dire avere il coraggio di prendere posizione e agire di conseguenza". Con queste parole l'associazione YaBasta Bologna introduce il progetto "Mediterranea".

Migrazioni, associazionismo e partecipazione: un ciclo di quattro incontri per le associazioni promosse da stranieri
Mercoledì 17 ottobre, presso il Centro Interculturale Zonarelli, in via Sacco 14 a Bologna, prenderà il via "Migrazioni, associazionismo e partecipazione. Un percorso di informazione ed empowerment per le associazioni promosse da stranieri".
Questa opportunità, che si inserisce nell’ambito del progetto CASP-ER – Piano regionale Multiazione – Azione 4 – Partecipazione e Associazionismo – Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – FAMI- 2014-2020, prevede 4 incontri con l’obiettivo di fornire strumenti per:

Corsi gratuiti di italiano per stranieri in biblioteca, dell'Associazione Aprimondo
Anche quest’anno l’Associazione Aprimondo organizza i corsi di italiano per stranieri, in diverse biblioteche della città.
"Fammi vedere": quinta edizione del concorso di cortometraggi sul diritto d’asilo promosso dal CIR
Arriva la quinta edizione del concorso "Fammi vedere", dedicata ai cortometraggi sul diritto d’asilo e organizzato dal Consiglio Italiano per i Rifugiati (CIR). Il bando è rivolto a tutti coloro che vogliono narrare con l’audiovisivo il mondo dei richiedenti asilo e dei rifugiati, trattando aspetti legati all’accoglienza e all’integrazione delle persone che fuggono da persecuzioni, violenze e torture e che cercano protezione nel nostro Paese.
"Storie di vita e migranti": un corso di formazione su storytelling per operare con richiedenti Protezione Internazionale
Partirà a ottobre “Storie di vita e migranti” un corso di formazione permanente su storytelling e metodo biografico. Il corso è organizzato dalla Scuola di Scienze Politiche dell’Università di Bologna.

18° Rapporto sui migranti della Regione Emilia-Romagna: tutti i dati per politiche e interventi sempre più inclusivi
È stato pubblicato il 18° Rapporto sui migranti della Regione Emilia-Romagna, a cura dell’Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio.