Arriva "Presente – Italia per stranieri", la nuova app rivolta agli stranieri che vogliono imparare le basi della lingua e conoscere alcuni fondamentali della vita civile nel nostro Paese, per favorire l’integrazione e la comprensione.
"Storie di barriera", il concorso per scrittori e illustratori under 35
Parte "Storie di barriera”, il concorso per scrittori e illustratori under 35 che nasce con l’intento di mettere in discussione il tema del confine e del contatto tra culture. Si rivolge a giovani scrittori e illustratori che dovranno collaborare per raccontare nuove storie capaci di suscitare domande rispetto alle sfide interculturali e sociali.

Corso di formazione esperienziale su sviluppo turistico e ospitalità interculturale nell’Appennino bolognese
In un mondo sempre più in movimento, dove il turismo si mischia alla migrazione dando vita a nuove storie e realtà ibride, il turismo sostenibile, può rappresentare una forma innovativa di inclusione sociale ed economica, nonché di incontro e dialogo interculturale: una leva per uno sviluppo più equo e responsabile, un’opportunità di partecipazione inclusiva, collaborazione tra culture e provenienze diverse e valorizzazione delle diverse competenze.
Arriva Right to the City: quando l'arte dà voce al dialogo interculturale
Dal 15 al 24 giugno Bologna ospiterà il progetto Atlas of Transitions Biennale che prenderà il via con Right to the City - Diritto alla città, 10 giornate di esperienze comuni tra italiani e stranieri, migranti, richiedenti asilo e rifugiati politici organizzate da ERT - Emilia Romagna Teatro Fondazione. Right to the City ha l'obiettivo di mettere in pratica la convivenza tra "vecchi" cittadini e nuovi arrivati, invadendo gli spazi della città, dal cent

RiFestival - Culture in Rete: torna il Festival dell'Antropologia insieme a Storia, Scienze Politiche e Comunicazione
Dal 20 al 22 aprile appuntamento con la seconda edizione del Festival dell'Antropologia di Bologna. Tema di questa edizione sono le migrazioni, che saranno al centro di dibattiti, presentazioni di libri, documentari e tante iniziative culturali totalmente gratuite, accessibili fino a esaurimento posti. In particolare, durante la prima giornata di Festival si parlerà di Movimento, nella seconda di Identità e nell’ultima di Potere.

Video multilingue di Orienta per aiutare i richiedenti asilo a cercare lavoro in Italia
E' stato da poco realizzato un video tutorial in 10 lingue per supportare l’integrazione lavorativa dei richiedenti asilo che, dopo 60 giorni dalla formalizzazione della loro richiesta, possono iniziare a cercare un impiego.
L’integrazione lavorativa di migranti e richiedenti asilo: la nuova call della rivista Africa e Mediterraneo
La rivista Africa e Mediterraneo chiama a raccolta articoli e proposte per il dossier del prossimo numero, dedicato al tema dell’integrazione lavorativa di migranti e richiedenti asilo.

Aperte le iscrizioni per la nuova edizione dell'International Summer School on Migration and Asylum
Dopo due edizioni di successo con più di 300 application da più di 40 paesi di tutto il mondo, arriva l’edizione 2018 della International Summer School on Migration and Asylum. Quest’anno il programma verterà sull’integrazione lavorativa di migranti, richiedenti asilo e rifugiati negli Stati dell’Unione Europea. Appuntamento dal 9 al 14 luglio a Bologna, presso gli uffici di Lai-momo, in via Boldrini 14/G, Bologna.

Migrazioni e omosessualità. L'esperienza di MigraBO LGBTI
Nel 2012 è nata a Bologna MigraBO LGBTI, un'associazione che si occupa del fenomeno migratorio e comunità LGBTI (lesbiche, gay, bisex, trans, intersex). Questa associazione è nata con lo scopo di far incontrare la comunità straniera con quella omo, bi, trans e intersessuale italiana, cercando di renderla anche più interculturale.

RiFestival cerca volontari per la grande rassegna culturale promossa dagli studenti di Bologna sul tema migrazione
Che ruolo gioca la cultura nella nostra vita e nelle scelte che facciamo? Quanti di noi sono convinti che la cultura, in particolare quella umanistica, sia utile per risolvere problemi concreti? Per rispondere a queste domande arriva il RiFestival, una rassegna culturale ad accesso libero e gratuito promossa dagli studenti dell’Università di Bologna e che ha visto la sua prima edizione nel 2017, con ospiti importanti del panorama culturale italiano.