In un periodo di profonda crisi del sistema economico mondiale una domanda fra tante sembra essere nella mente di molte persone: "quale sarà mai il miglior metodo di gestione economica?"

Torna "Fa' la cosa giusta", la fiera nazionale del consumo critico
Torna "Fa' la cosa giusta", la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, che compie quest'anno dieci anni. Dieci anni di successi, tanto che lo scorso anno si sono registrati oltre 67mila visitatori, 700 espositori e 2000 studenti appartenenti a 100 scuole di ogni ordine e grado. L'appuntamento è dal 15 al 17 marzo a Milano, per la precisione nei padiglioni di fieramilanocity.
Torna "Fa' la cosa giusta", la fiera nazionale del consumo critico
Torna "Fa' la cosa giusta", la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, che compie quest'anno dieci anni. Dieci anni di successi, tanto che lo scorso anno si sono registrati oltre 67mila visitatori, 700 espositori e 2000 studenti appartenenti a 100 scuole di ogni ordine e grado. L'appuntamento è dal 15 al 17 marzo a Milano, per la precisione nei padiglioni di fieramilanocity.

Nasce "Waste Watchers", il primo Osservatorio nazionale sullo spreco in Italia
“Waste Watchers” – che a breve sarà attiva – è il primo Osservatorio nazionale sullo spreco, nato proprio per approfondirne lo studio in Italia. “Si tratta – spiega l’agroeconomista Andrea Segrè, che ha fondato l'Osservatorio insieme con l’esperto di statistica Furio Camillo – di uno strumento scientifico e al tempo stesso un veicolo di approfondimento, informazione e comunicazione sulle cause dello spreco e sulla concreta controproposta di ‘policy’ di comportamento efficaci per prevenire e ridurre lo spreco, questione centrale
Nasce "Waste Watchers", il primo Osservatorio nazionale sullo spreco in Italia
“Waste Watchers” – che a breve sarà attiva – è il primo Osservatorio nazionale sullo spreco, nato proprio per approfondirne lo studio in Italia. “Si tratta – spiega l’agroeconomista Andrea Segrè, che ha fondato l'Osservatorio insieme con l’esperto di statistica Furio Camillo – di uno strumento scientifico e al tempo stesso un veicolo di approfondimento, informazione e comunicazione sulle cause dello spreco e sulla concreta controproposta di ‘policy’ di comportamento efficaci per prevenire e ridurre lo spreco, questione centrale

"Dal sud al nord del mondo": la nuova impresa di Mauro Talini
Mauro Talini, ciclista diabetico insulino, sta affrontando in solitaria una pedalata di 25.000 km partendo dall'Argentina fino ad arrivare in Alaska.
La pedalata è a beneficio dell’Associazione Internazionale Padre Kolbe Onlus, di cui Mauro Talini è socio. All’interno dei 25.000 km infatti si fermerà nei Centri di Accoglienza gestiti dalle Missionarie dell’Immacolata Padre Kolbe che, in particolar modo in America Latina, gestiscono progetti di cooperazione internazionale rivolti per lo più ai bambini.
"Dal sud al nord del mondo": la nuova impresa di Mauro Talini
Mauro Talini, ciclista diabetico insulino, sta affrontando in solitaria una pedalata di 25.000 km partendo dall'Argentina fino ad arrivare in Alaska.
La pedalata è a beneficio dell’Associazione Internazionale Padre Kolbe Onlus, di cui Mauro Talini è socio. All’interno dei 25.000 km infatti si fermerà nei Centri di Accoglienza gestiti dalle Missionarie dell’Immacolata Padre Kolbe che, in particolar modo in America Latina, gestiscono progetti di cooperazione internazionale rivolti per lo più ai bambini.
Dubbi sulla raccolta differenziata? Basta consultare l'app sullo smartphone
Dove buttare una vecchia foto o uno stuzzicadenti? Per scoprirlo basta un click sul proprio smartphone.
L'app gratuita di Hera ti aiuta a fare la raccolta differenziata trasformando lo smartphone o il tablet in un assistente personale a cui chiedere dove gettare i tuoi rifiuti.

Dubbi sulla raccolta differenziata? Basta consultare l'app sullo smartphone
Dove buttare una vecchia foto o uno stuzzicadenti? Per scoprirlo basta un click sul proprio smartphone.
L'app gratuita di Hera ti aiuta a fare la raccolta differenziata trasformando lo smartphone o il tablet in un assistente personale a cui chiedere dove gettare i tuoi rifiuti.

“A Natale regala dignità”, in piazza Re Enzo torna il tendone equo solidale
Cioccolato, ananas e banane dal Sud del mondo, prodotti italiani coltivati nelle terre confiscate alle mafie (come la pasta o il limoncello di Libera), ma anche manufatti artigianali realizzati con materiali sostenibili. E ancora: incontri, mostre, percorsi e laboratori didattici per bambini e adulti e un’area dedicata alla promozione delle associazioni e delle loro attività.