Un mercatino dell'usato che riesca a unire riciclo e beneficenza: è questa l'idea della fondazione "Le Chiavi di Casa - Onlus" che ha portato alla nascita del Mercatino delle 3R - Raccolgo, Riciclo, Risparmio.

Ritorna a Milano "Fa' la cosa giusta", la fiera nazionale del consumo critico
Torna "Fa' la cosa giusta", la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, che si prepara a vivere la sua dodicesima edizione. L'appuntamento è dal 13 al 15 marzo a Milano, per la precisione nei padiglioni 2 e 4 dello storico quartiere fieristico Fieramilanocity.
L'esperienza del marzo scorso si è conclusa con la presenza di 70.000 visitatori, 700 realtà espositive, 3.300 studenti, 630 giornalisti accreditati e 300 appuntamenti culturali.

Veganoidi, il nuovo blog di ricette vegane
Bastano pochi accorgimenti per rendere vegane molte ricette locali e internazionali. Molti degli alimenti di origine animale possono essere sostituiti facilmente e qualsiasi piatto, dall'antipasto al dolce, può così diventare vegano. E' questa l'idea che ha portato alla creazione del blog Veganoidi, con lo scopo di raccogliere una grande varietà di ricette che escludono l'uso di carne, pesce e derivati animali.

La Carta di Bologna contro lo spreco alimentare
di Nadia Galli/Si è svolta a Bologna il 24 novembre, nell’Aula absidale di Santa Lucia, un evento importante dell’azione politica del semestre della presidenza italiana della UE. L’evento si colloca nel percorso iniziato a Torino il 24 ottobre scorso e che si concluderà a Milano in occasione dell’EXPO 2015. All'interno del semestre di presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea è stato lanciato l’appuntamento Stop foodwaste, feed the planet.

Al via la prima edizione di "sCATENAti sotto le Torri": tre giorni per promuovere la mobilità sostenibile e l'uso della bici
Giovedì 18, sabato 20 e domenica 21 settembre, in occasione della Settimana europea della Mobilità Sostenibile 2014, l’associazione L'Altra Babele organizza tre giorni di iniziative a favore della mobilità sostenibile e dell'uso della bicicletta.

Risparmiare e mangiare locale in vacanza è oggi possibile con il nuovo sito ComeCookAndEat
Per scoprire una città o un nuovo paese, quale idea migliore di un pranzo a casa di una persona del posto? ComeCookAndEat.org è una nuova piattaforma su internet che permette ai viaggiatori di contattare gente del posto in tutto il mondo per mangiare e cucinare insieme a loro, senza scambio di denaro.

Case Zanardi: una rete di welfare nata dal basso
Oltre 100 realtà del terzo settore cittadino coinvolte, tra associazioni, cooperative e organizzazioni di volontariato; un numero variabile di collaborazioni con enti di formazione e Dipartimenti dell’Università di Bologna; 11 progetti e 7 spazi sociali reali, fatti di persone e differenti attività, nati per contrastare le nuove forme di povertà ed esclusione sociale che colpiscono sempre più i cittadini bolognesi.

Case Zanardi si presenta alla città
Saranno presentati alla città sabato 14 giugno, a partire dalle ore 9.30, in via Capo di Lucca 37 a Bologna, i progetti Case Zanardi, una rete di spazi e attività nati a seguito del bando indetto nel 2013 dal Comune di Bologna e dall'Istituzione per l'Inclusione sociale don Paolo Serra Zanetti per contrastare le nuove forme di povertà scaturite dall’attuale crisi.

A lezione di orticoltura con Zanardi Bio-social
Sono aperte fino al 26 maggio le iscrizioni al corso gratuito di “Nozioni di orticultura di base e tecniche di costruzione di orti fuori suolo”, organizzato dal Centro Studi e Ricerche in Agricoltura Urbana e Biodiversità dell’Università di Bologna (RESCUE-AB), Horticity e associazione BiodiverCity.