domenica 02 apr 2023
banner 5x1000 1 di 5

Dalla guerra in Siria ai portici di Bologna: GVC e l'artista Stefano Ricci portano sui muri le storie di chi vive in sospeso tra la guerra e la sopravvivenza

Sono oltre un milione i rifugiati siriani in Libano, fuggiti a causa della guerra. GVC e AICS cooperano insieme per sostenere la coesione tra la comunità libanese e quella siriana, con progetti di cooperazione internazionale e campagne di sensibilizzazione.

"Quello che ho visto" è il racconto del viaggio dell’artista Stefano Ricci, che grazie a GVC e al circuito Cheap on Board, porta nel cuore di Bologna le immagini e le testimonianze di chi è fuggito dalla guerra in Siria.

La Marcia della Pace Perugia Assisi: scopri come aderire e partecipare

"Così non va. Disponiamo di più ricchezze, conoscenze, istituzioni e mezzi di ogni altro tempo ma permettiamo che di giorno in giorno aumentino le disuguaglianze, le sofferenze, i conflitti, la disoccupazione e l’insicurezza di miliardi di persone. Non troviamo i soldi per assicurare un lavoro a tutti ma continuiamo a spenderne una valanga per comprare armi, ingigantire eserciti e condurre guerre infinite.

Memorie di casa nostra. 81 anni fa a maggio la strage di Debre Libanos

di Andrea Pancaldi/Gli storici calcolano che furono tra 1800 e 2200 le persone massacrate dall'esercito italiano in Etiopia a Debre Libanos, in conseguenza dell'attentato al Maresciallo Graziani comandante delle truppe di occupazione italiane. Era la fine di maggio del 1937 e l'Italia, alla vigilia della II guerra mondiale continuava a cercare "un posto al sole" come aveva già fatto in precedenza in Libia, Eritrea, Albania.

Il Rapporto Annuale di Amnesty International presentato a Bologna: intervista a Franca Menneas di Amnesty Bologna

In occasione della presentazione del rapporto annuale 2017/2018 di Amnesty International, abbiamo intervistato Franca Menneas, responsabile del gruppo Amnesty del capoluogo emiliano, che insieme a Riccardo Noury, portavoce dell'associazione, ha introdotto la nuova edizione del report.

Cinquantesima edizione della Marcia della Pace a Bologna

Giunge alla cinquantesima edizione la famosa Marcia Nazionale della Pace, che dal 1968 si conferma come importante momento di sensibilizzazione sui problemi urgenti della società. Anche quest'anno l'appuntamento è a Bologna, per lunedì 1 gennaio: il ritrovo è alle ore 15 in Piazza VIII agosto, per partire poi alle ore 15.30 e arrivare alle ore 17 in Piazza del Nettuno. Chiunque può prendere parte alla marcia, dalle associazioni alle singole persone, di tutte le religioni, età e nazionalità.

Che cosa bisogna sapere dell'Africa oggi: ciclo di conversazioni del Centro Amilcar Cabral sull'Africa di ieri e di oggi

Il Centro Amilcar Cabral propone un ciclo di conversazioni e presentazioni di libri sull'Africa, che inizieranno a novembre e continueranno nel prossimo anno. Le conversazioni saranno tenute da relatori, docenti ed esperti che fanno riferimento all'Università di Bologna e non solo.
Le conversazioni sull'Africa si terranno presso il Centro Amilcar Cabral in via San Mamolo 24 e riguarderanno due tematiche principali: "il passato che non passa" e "le nuove guerre".

"Siria: il gioco al massacro". Alla Biblioteca Cabral una settimana dedicata alla Siria e alla guerra

Da sei anni la Siria è teatro di conflitti locali, regionali e internazionali che hanno causato fino ad oggi migliaia di morti, molti dei quali civili, e milioni di sfollati e profughi. Un massacro che ha lasciato il Paese totalmente stremato, testimone delle peggiori violazioni di diritti umani, civili e politici. La catastrofe che è riecheggiata anche in Europa attraverso i media e attraverso il flusso di persone che preme alle fontiere. Ma cosa sta davvero succedendo in terra siriana? Quanto ci riguarda dal punto di vista politico e soprattutto umano?

"Voci dal mondo invisibile": torna Terra di Tutti Film Festival

“Io non so cosa sia la verità. Non possiamo pensare di creare la verità con una telecamera. Ma quello che possiamo fare è svelare agli spettatori qualosa che consenta loro di trovare la propria verità”.
E’ da queste parole del regista canadese Michael Brault che si ispira l’XI edizione del Terra di Tutti Film Festival, dal titolo “Voci dal mondo invisibile” in programma dal 12 al 15 ottobre a Bologna e Firenze. Ma quali sono i mondi invisibili di oggi?

X edizione del "Premio per la pace Giuseppe Dossetti"

Torna anche quest'anno il "Premio per la pace Giuseppe Dossetti", promosso da Regione Emilia-Romagna, Comune di Cavriago, Comune e Provincia di Reggio Emilia, in collaborazione con Fondazione Pietro Manodori.

L'obiettivo del Premio è quello di promuovere e diffondere la cultura della pace, intesa come cultura dei diritti della persona, della solidarietà sociale, della democrazia e del dialogo tra i popoli.

Pagine

Top