domenica 02 apr 2023
banner 5x1000 1 di 5

Bologna si prende cura: il programma della tre giorni sul welfare che animerà la città dal 28 febbraio al 2 marzo

E' tutto pronto per "Bologna si prende cura - I tre giorni del welfare", la grande manifestazione che animerà la città dal 28 febbraio al 2 marzo, promossa dal Comune in collaborazione con l’Azienda USL di Bologna. Tre giornate per toccare con mano i servizi, le buone prassi, i progetti, promossi dal Comune in sinergia con le istituzioni e gli attori sociali del territorio, attraverso oltre 50 eventi tra convegni con ospiti internazionali, seminari e workshop, mostre, spettacoli, proiezioni, passeggiate di quartiere, laboratori con i cittadini.

Argomento: 

Politica e disabilità: odore di Natale

di Angelo Schiavio/... e la comunicazione, governativa soprattutto, complice la giornata internazionale del 3 dicembre, si adegua. Messi da parte per un attimo i migranti... avanti tutta, pur con le dovute proporzioni, con i disabili, quelli che nella classifica della diversità c'era da aspettarsi avrebbero ricevuto un trattamento di favore essendo, tra i diversi, quelli "buoni", molto più spendibili degli anziani. Tolti migranti e rom, che basta e avanza per 100 anni...

Argomento: 

Quando guidi, guida e basta! Concorso per le scuole contro la guida distratta

L’utilizzo di smartphone o altri dispositivi durante la guida causa il 17% degli incidenti ed è presente come concausa fino all’80% dei casi. La Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, ANAS, RAI e Cineteca di Bologna, lancia per il 2018 la Campagna “Guida e Basta”, per mettere in guarda dai rischi di una guida distratta. Come? Partendo prima di tutto dai giovani, attraverso l’educazione e dando loro la possibilità di esprimersi.

Argomento: 

Mondo Donna Onlus presenta il manuale online per il contrasto della violenza maschile contro le donne

Mondo Donna Onlus ha da poco presentato il manuale “Generere Relazioni diverse. Strumenti per operatori e operatrici coinvolte nel contrasto della violenza maschile contro le donne", suddiviso in due volumi: il Volume A “Conoscere, approfondire orientarsi” e il Volume B “Comprendere e agire”.

Tre progetti virtuosi di agricoltura sociale, vincitori del premio "Social Farming in the Apennines" di Greename Italia

A dicembre dello scorso anno si è chiusa Social Farming in the Apennines, la prima call for projects di Fondazione Grameen Italia ispirata al Modello Social Farm. L’obiettivo era sostenere economicamente l'agricoltura con finalità sociali, capace di rivitalizzare l'economia dell’Appennino bolognese e al tempo stesso dare impiego a persone svantaggiate.

"Lotta alla povertà e contrasto alla vulnerabilità sociale": un seminario del Servizio Sociale Territoriale del Comune di Bologna

Com’è strutturato e come si sviluppa il welfare di comunità nel Comune di Bologna? Quali sono le nuove sfide da affrontare? Giovedì 19 aprile dalle ore 9 alle 13, il Servizio Sociale Territoriale del Comune di Bologna organizza il seminario pubblico dal titolo “Lotta alla povertà e contrasto alla vulnerabilità sociale: la sfida del welfare comunitario e partecipativo”, presso la Fondazione Mast di Bologna, in via Speranza 42.

XIV edizione Premio Matteotti per opere che illustrano gli ideali di fratellanza tra i popoli, libertà e giustizia sociale

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha indetto la quattordicesima edizione del Premio nazionale intitolato a Giacomo Matteotti. Il Premio viene assegnato a opere che illustrano gli ideali di fratellanza tra i popoli, di libertà e giustizia sociale che hanno ispirato la vita di Giacomo Matteotti.

Il Premio è suddiviso in tre sezioni:
- Saggistica
- Opere letterarie e teatrali
- Tesi di laurea

Cuci il tuo futuro: raccolta fondi de La Nostra Africa Onlus a favore delle donne Maasai

Per fare del bene agli altri, rendendoli indipendenti, ci vuole stoffa. In questa missione l’Associazione La Nostra Africa Onlus è impegnata da anni, con progetti a favore della popolazione Maasai del Kenya, nel distretto di Kajiad. L’associazione ha lanciato il nuovo progetto “Cuci il tuo futuro”, che per essere realizzato necessita di raccogliere 1200 € entro il 24 dicembre.

Argomento: 

Pagine

Top