Dopo gli esiti referendari dello scorso giugno fino a che punto si è preso atto della volontà popolare da parte delle istituzioni? l'abbiamo chiesto ad Andrea Caselli del Comitato referendario "Acqua Bene Comune" di Bologna.
L'Emilia-Romagna lancia il marchio etico per i cantieri e le professioni
Un marchio di cantiere etico e la carta etica delle professioni intellettuali contro le infiltrazioni della malavita in edilizia e per rilanciare un settore molto provato dalla crisi economica. Anche dal punto di vista della sostenibilità e della sicurezza. Mentre a Modena la Cgil lancia l’allarme infiltrazioni mafiose nelle aziende in fallimento, la Regione promuove due nuovi strumenti che “implicano ricerca e innovazione, una chiave decisiva per uscire positivamente dalla crisi”.
L'Emilia-Romagna lancia il marchio etico per i cantieri e le professioni
Un marchio di cantiere etico e la carta etica delle professioni intellettuali contro le infiltrazioni della malavita in edilizia e per rilanciare un settore molto provato dalla crisi economica. Anche dal punto di vista della sostenibilità e della sicurezza. Mentre a Modena la Cgil lancia l’allarme infiltrazioni mafiose nelle aziende in fallimento, la Regione promuove due nuovi strumenti che “implicano ricerca e innovazione, una chiave decisiva per uscire positivamente dalla crisi”.

A Casalecchio torna il laboratorio per una cittadinanza attiva, con un premio
Anche quest’anno, Casalecchio si conferma come centro di sperimentazione all’avanguardia in Italia, promuovendo il bene civico e la consapevolezza del bene pubblico.
“Casalecchio delle culture”, insieme a “Micromacchina” ha deciso di rinnovare, ancora una volta, il suo impegno nella promozione della cultura della cittadinanza attiva presentando la VII edizione del laboratorio nazionale “La città dei cittadini”.
A Casalecchio torna il laboratorio per una cittadinanza attiva, con un premio
Anche quest’anno, Casalecchio si conferma come centro di sperimentazione all’avanguardia in Italia, promuovendo il bene civico e la consapevolezza del bene pubblico.
“Casalecchio delle culture”, insieme a “Micromacchina” ha deciso di rinnovare, ancora una volta, il suo impegno nella promozione della cultura della cittadinanza attiva presentando la VII edizione del laboratorio nazionale “La città dei cittadini”.

"Vacanze coi fiocchi", un messaggio chiaro per la sicurezza in strada
L'estate è un periodo caldo non solo dal punto di vista del clima: ogni anno nei mesi di luglio e agosto si rinnova una strage annunciata, con più di 900 persone che sull'asfalto perdono la vita e 50.000 rimangono ferite. Per contrastare questo stillicidio giornaliero la campagna "Vacanze coi fiocchi", giunta al dodicesimo anno consecutivo, invita a riflettere sulla sicurezza in strada, richiamandoci al rispetto di regole semplici ma decisive.
"Vacanze coi fiocchi", un messaggio chiaro per la sicurezza in strada
L'estate è un periodo caldo non solo dal punto di vista del clima: ogni anno nei mesi di luglio e agosto si rinnova una strage annunciata, con più di 900 persone che sull'asfalto perdono la vita e 50.000 rimangono ferite. Per contrastare questo stillicidio giornaliero la campagna "Vacanze coi fiocchi", giunta al dodicesimo anno consecutivo, invita a riflettere sulla sicurezza in strada, richiamandoci al rispetto di regole semplici ma decisive.

506.790 volte grazie ed un pensiero per il futuro dell'acqua pubblica: lettera alla città del Comitato referendario
Grazie, grazie di cuore ad ognuno/a dei/delle 506.790 pari al 66,54% cittadini/e della provincia di Bologna che si sono recati ai seggi per esprimere la propria volontà sul merito dei quesiti referendari.
Di questi 188.857 sono i cittadini/e bolognesi. Nessun comune del bolognese è stato sotto il quorum del 50% e registriamo punte (ben 16 comuni) sopra il 70%.
506.790 volte grazie ed un pensiero per il futuro dell'acqua pubblica: lettera alla città del Comitato referendario
Grazie, grazie di cuore ad ognuno/a dei/delle 506.790 pari al 66,54% cittadini/e della provincia di Bologna che si sono recati ai seggi per esprimere la propria volontà sul merito dei quesiti referendari.
Di questi 188.857 sono i cittadini/e bolognesi. Nessun comune del bolognese è stato sotto il quorum del 50% e registriamo punte (ben 16 comuni) sopra il 70%.

Le iniziative in occasione della Giornata mondiale del rifugiato
Anche quest'anno, per la quinta volta consecutiva, la provincia di Bologna promuove un calendario di iniziative di sensibilizzazione e formazione sul diritto di asilo. Lo fa in occasione del 20 giugno, Giornata mondiale del rifugiato, in collaborazione con il progetto regionale Emilia-Romagna Terra d'asilo e con il fondamentale contributo di una serie di enti pubblici e realtà del Terzo settore.