domenica 02 apr 2023
banner 5x1000 1 di 5

L'Accoglienza con Cura: il corso di formazione per l’accoglienza multidisciplinare dei migranti

Antoniano onlus, Approdi APS e Fondazione Intesa San Paolo onlus presentano un percorso di formazione per l’accoglienza multidisciplinare dei migranti.

Il corso si pone l’obiettivo di formare figure più complete per una migliore accoglienza dei migranti secondo un approccio multidisciplinare e innovativo e prevede cinque incontri tra febbraio e marzo, per tutti i cittadini e gli operatori dell’accoglienza – psicologi, medici, psichiatri, assistenti sociali, educatori...

A Bologna un corso per diventare operatore socio sanitario, finanziato da Ranstad

Vuoi diventare un operatore socio sanitario? Desideri lavorare in ambito sociale, sanitario e socioassistenziale?
Randstad divisione medical – in conseguenza dei possibili sbocchi professionali in strutture sanitarie e socio assistenziali di Bologna e provincia - realizza il corso di formazione, totalmente finanziato, per conseguire la qualifica di operatore socio sanitario (oss).
responsabilità

Il corso, con frequenza a tempo pieno e obbligatoria, si terrà a Bologna nel periodo compreso tra il 10 dicembre 2018 e il mese di luglio 2019.

Master Universitario di I livello in "Educatore nell'accoglienza di migranti, richiedenti asilo e rifugiati". Ancora pochi giorni per iscriversi

L'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna ha previsto l’attivazione, nell'ambito della propria offerta formativa post-laurea per l’anno accademico 2018/2019, del Master Universitario di I livello in “Educatore nell'accoglienza di migranti, richiedenti asilo e rifugiati". Il Master è stato ideato e co-progettato con il Consorzio l’Arcolaio (realtà con esperienza pluriennale nel settore dell'accoglienz

ANT lancia Sprint4Ideas, per progetti di sviluppo e innovazione per i 4.000 pazienti oncologici assistiti a domicilio

La Fondazione ANT Italia Onlus, in occasione dei suoi quarant’anni, lancia la Sprint4Ideas, una competizione italiana da aprile a ottobre, finalizzata a trovare soluzioni innovative che contribuiscano a migliorare il modello assistenziale di ANT. Soluzioni che rispondano ai bisogni concreti dei 4.000 pazienti oncologici assistiti a domicilio ogni giorno, delle loro famiglie e dello staff socio-sanitario che li assistono.

Ciclo di incontri per educatori, insegnanti e genitori sull'educazione alla Nonviolenza

Parte il ciclo di incontri gratuiti dedicati a educatori, insegnanti e famiglie per illustrare le dinamiche e le metodologie di conduzione dei laboratori e dei gruppi che l’Associazione Interculturale Universo promuove all’interno del progetto Rain-BO, e sensibilizzare così la cittadinanza a una cultura della Nonviolenza e dell’educazione alla Nonviolenza.

Corso di formazione sulla mediazione dei conflitti a cura della Fondazione I.P.S.S.E.R.

La Fondazione I.P.S.S.E.R. (Istituto Petroniano di studi sociali Emilia Romagna) di Bologna, ha organizzato nei mesi di aprile e maggio un corso di formazione sulla mediazione dei conflitti dal titolo: "Conflitto: so-stare o scappare? In cammino verso il prendersi cura di sé e delle proprie relazioni", strutturato in tre moduli e cinque giornate. Il tema principale sarà il conflitto nei servizi socio/educativi, inteso come un fenomeno a più dimensioni.

Percorso Formativo Antenne di comunità: un ciclo di incontri di Mondo Donna per diventare "Antenne" contro la violenza

"Non sono libera sino a che una donna qualsiasi non lo è, anche se le sue catene sono molto differenti dalle mie" scisse Audre Lorde, poetessa e scrittrice statunitense. E chi è riuscita a liberarsi dalle proprie catene, può diventare un'Antenna per altre: sensibile alle sofferenze, un appiglio importante e una catalizzatrice del cambiamento.

Pagine

Top