Per il mese di novembre sono due le iniziative pubbliche organizzate nell'ambito del progetto SOStengo! azioni di sensibilizzazione e di promozione in materia di Amministratore di Sostegno, promosse dall'Istituzione Gian Franco Minguzzi in collaborazione con il Comune, il DSM-DP della AUSL di Bologna e VOLABO – Centro Servizi per il Volontariato della pro

Aperte le iscrizioni al corso di aggiornamento professionale per i servizi di assistenza agli anziani promosso da IPSSER
La Fondazione I.P.S.S.E.R. (Istituto Petroniano Studi Sociali Emilia Romagna) ha organizzato, per i mesi di ottobre e dicembre 2014, un corso di aggiornamento professionale, in cooperazione con l'OASER (Ordine degli Assistenti Sociali dell'Emilia Romagna), rispetto al tema "La popolazione anziana come realtà emergente e portatrice di nuovi bisogni: strategie di miglioramento nei servizi di assistenza agli anziani".

Nasce la Prima Guida Psicosociale per Operatori impegnati nell'accoglienza dei Minori Stranieri Non Accompagnati
Nasce la prima Guida Psicosociale per Operatori impegnati nell'accoglienza dei Minori Stranieri Non Accompagnati, realizzata dalla Fondazione Terre des Hommes e dalla Fondazione Prosolidar, ed è disponibile gratuitamente online.

Montecatone crede nella Pet Therapy
A volte esistono farmaci che non hanno bisogno di ricetta medica e non comportano nessun effetto collaterale. Sono il frutto di attente analisi che portano il terapista ad allargare i confini della tipologia di intervento e i risultati sono più che certificati.
Ci fanno compagnia, ci divertono e ci riempiono di coccole e affetto. Quando non addirittura ci curano. Stiamo parlando dei nostri amici a quattro zampe e della cosidetta "Pet Therapy".
Montecatone crede nella Pet Therapy
A volte esistono farmaci che non hanno bisogno di ricetta medica e non comportano nessun effetto collaterale. Sono il frutto di attente analisi che portano il terapista ad allargare i confini della tipologia di intervento e i risultati sono più che certificati.
Ci fanno compagnia, ci divertono e ci riempiono di coccole e affetto. Quando non addirittura ci curano. Stiamo parlando dei nostri amici a quattro zampe e della cosidetta "Pet Therapy".

Dall'associazione Seneca un Corso di lingua italiana per OSS
L'associazione "Seneca", con il contributo della "Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna", organizza un Corso di Italiano per Operatori Socio-Sanitari (OSS).
La prova di selezione - gratuita - è prevista per lunedì 28 gennaio, ore 10, presso l'associazione "Seneca" (Piazza dei Martiri, 8, Bologna). Per effettuare la prova di selezione è necessario iscriversi attraverso il modulo scaricabile sul sito di www.senecabo.it oppure contattando l'associazione.
Dall'associazione Seneca un Corso di lingua italiana per OSS
L'associazione "Seneca", con il contributo della "Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna", organizza un Corso di Italiano per Operatori Socio-Sanitari (OSS).
La prova di selezione - gratuita - è prevista per lunedì 28 gennaio, ore 10, presso l'associazione "Seneca" (Piazza dei Martiri, 8, Bologna). Per effettuare la prova di selezione è necessario iscriversi attraverso il modulo scaricabile sul sito di www.senecabo.it oppure contattando l'associazione.
Percorso formativo per docenti di lingua italiana L2
L'Ufficio Politiche dell'Immigrazione della Provincia di Bologna e l'Istituzione Gian Franco Minguzzi, in collaborazione con il CD-LEI/RIESCO del Comune di Bologna e i Centri Territoriali Permanenti di Bologna e provincia, organizzano anche quest'anno due edizioni del Percorso formativo per docenti di lingua italiana L2.
Percorso formativo per docenti di lingua italiana L2
L'Ufficio Politiche dell'Immigrazione della Provincia di Bologna e l'Istituzione Gian Franco Minguzzi, in collaborazione con il CD-LEI/RIESCO del Comune di Bologna e i Centri Territoriali Permanenti di Bologna e provincia, organizzano anche quest'anno due edizioni del Percorso formativo per docenti di lingua italiana L2.

La mediazione interculturale compie 20 anni e si ferma a riflettere
Come un adolescente alle soglie della maturità si sofferma su scelte importanti, cercando di capirsi attraverso un bilancio del passato per decidere del proprio futuro, così la mediazione interculturale, a 20 anni dalla sua nascita, può fare un bilancio delle esperienze accumulate per definire una propria identità e metterla a frutto.