Partirà giovedì 14 ottobre alle ore 18 presso la Mediateca di San Lazzaro di Savena, in via Caselle 22, il corso "Diventare amministratore di sostegno" rivolto a cittadini, volontari, familiari, collaboratori e dipendenti di Organizzazioni di Volontariato e di Terzo Settore.

Presentato il censimento sui mediatori culturali dell'Emilia Romagna
Nei giorni scorsi, durante il seminario "La mediazione interculturale nei servizi alla persona", la Regione Emilia-Romagna ha fornito un interessante report sulla mediazione culturale del nostro territorio, un censimento inedito e ancora poco diffuso nel contesto nazionale.
Presentato il censimento sui mediatori culturali dell'Emilia Romagna
Nei giorni scorsi, durante il seminario "La mediazione interculturale nei servizi alla persona", la Regione Emilia-Romagna ha fornito un interessante report sulla mediazione culturale del nostro territorio, un censimento inedito e ancora poco diffuso nel contesto nazionale.

Cina e mondo islamico nella scuola interculturale
Il CD/LEI (Centro di documentazione Laboratorio per l'educazione interculturale) del settore Istruzione promuove il corso di formazione "Altro da me. Cina e mondo arabo-islamico nella scuola interculturale": un modo per rispondere ai crescenti interrogativi non solo di insegnanti e mediatori culturali, ma di tutti coloro che vivono quotidianamente un cambiamento demografico tanto rapido quanto incompreso nelle sue dinamiche profonde.
Cina e mondo islamico nella scuola interculturale
Il CD/LEI (Centro di documentazione Laboratorio per l'educazione interculturale) del settore Istruzione promuove il corso di formazione "Altro da me. Cina e mondo arabo-islamico nella scuola interculturale": un modo per rispondere ai crescenti interrogativi non solo di insegnanti e mediatori culturali, ma di tutti coloro che vivono quotidianamente un cambiamento demografico tanto rapido quanto incompreso nelle sue dinamiche profonde.
Corso per Educatore Interculturale alla Reggio Children
Il 26 febbrario scadono le iscrizioni per il corso di educatore interculturale promosso da Reggio Children. Il corso si terrà a Reggio Emilia, da marzo a giugno per una durata di 180 ore (di cui 60 di stage) nella sede di Reggio Children, presso il Centro Internazionale Loris Malaguzzi. Gli incontri settimanali, la cui frequenza è obbligatoria, saranno due e concentrati nel fine settimana, il venerdì pomeriggio ed il sabato mattina.
Corso per Educatore Interculturale alla Reggio Children
Il 26 febbrario scadono le iscrizioni per il corso di educatore interculturale promosso da Reggio Children. Il corso si terrà a Reggio Emilia, da marzo a giugno per una durata di 180 ore (di cui 60 di stage) nella sede di Reggio Children, presso il Centro Internazionale Loris Malaguzzi. Gli incontri settimanali, la cui frequenza è obbligatoria, saranno due e concentrati nel fine settimana, il venerdì pomeriggio ed il sabato mattina.
Borse di studio per la frequenza di un Corso di Alta Formazione
Il Dipartimento di Sociologia dell'Università di Bologna promuove per l'a.a. 2009-2010 la V edizione del Corso di Alta Formazione in "Organizzazione e Management dei Servizi Sociosanitari in contesti differenziati (per dirigenti dei Paesi Esteri)". Il corso è gestito dal CESTAS (Centro di Educazione Sanitaria e Tecnologie Appropriate Sanitarie) e cofinanziato dal Ministero Affari Esteri/Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo. Il bando è aperto solo a candidati stranieri.
Borse di studio per la frequenza di un Corso di Alta Formazione
Il Dipartimento di Sociologia dell'Università di Bologna promuove per l'a.a. 2009-2010 la V edizione del Corso di Alta Formazione in "Organizzazione e Management dei Servizi Sociosanitari in contesti differenziati (per dirigenti dei Paesi Esteri)". Il corso è gestito dal CESTAS (Centro di Educazione Sanitaria e Tecnologie Appropriate Sanitarie) e cofinanziato dal Ministero Affari Esteri/Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo. Il bando è aperto solo a candidati stranieri.

Cooperazione, commercio equo, turismo sostenibile, web 2.0: a Bologna sono aperte le iscrizioni ai corsi dell'ong CESTAS
Si aprono le iscrizioni ai nuovi corsi organizzati dalla ong Cestas (Centro di Educazione Sanitaria e Tecnologie Appropriate Sanitarie) di Bologna.