L'estate è un periodo caldo non solo dal punto di vista del clima: ogni anno nei mesi di luglio e agosto si rinnova una strage annunciata, con più di 900 persone che sull'asfalto perdono la vita e 50.000 rimangono ferite. Per contrastare questo stillicidio giornaliero la campagna "Vacanze coi fiocchi", giunta al dodicesimo anno consecutivo, invita a riflettere sulla sicurezza in strada, richiamandoci al rispetto di regole semplici ma decisive.

"Che mi combini Tommaso...", il gioco-racconto per imparare che con l'alcol non si scherza
Si chiama "Che mi combini Tommaso..." ed è il gioco-racconto ideato dalla Lega italiana per la lotta contro i tumori di Rimini per sensibilizzare i più piccoli sui pericoli dell'abuso di alcolici. Come nel più classico Monopoli, una coppia di dadi e un circuito a tappe lungo cui muovere la propria pedina sono gli strumenti, rinnovati per l'occasione, per prevenire consumo e abusi fin dalla più tenera età.
"Che mi combini Tommaso...", il gioco-racconto per imparare che con l'alcol non si scherza
Si chiama "Che mi combini Tommaso..." ed è il gioco-racconto ideato dalla Lega italiana per la lotta contro i tumori di Rimini per sensibilizzare i più piccoli sui pericoli dell'abuso di alcolici. Come nel più classico Monopoli, una coppia di dadi e un circuito a tappe lungo cui muovere la propria pedina sono gli strumenti, rinnovati per l'occasione, per prevenire consumo e abusi fin dalla più tenera età.
Il testo in simboli per superare le difficoltà linguistiche: laboratori pratici
La CAA - Comunicazione Aumentativa Alternativa - è un ambito di ricerca nato per migliorare la qualità della vita e supportare l'autonomia delle persone con disabilità nell'area linguistica.
Il testo in simboli per superare le difficoltà linguistiche: laboratori pratici
La CAA - Comunicazione Aumentativa Alternativa - è un ambito di ricerca nato per migliorare la qualità della vita e supportare l'autonomia delle persone con disabilità nell'area linguistica.
Ripartono i corsi di Educazione Sanitaria gratuita ad Imola
L'Associazione Onlus "I.NS.A.L.U.T.E." riprende l'attività di Educazione Sanitaria gratuita con la seconda sessione di incontri che ha come fine quello di far acquisire agli associati le conoscenze teorico-scientifiche degli argomenti oggetto del corso frequentato, e saper gestire, in maniera consapevole, le specifiche situazioni.
I corsi sono gratuiti, aperti alla cittadinanza e tenuti dall' equipe dei Docenti dell'Associazione INSALUTE (medici, psicologi, insegnati di scienze motorie, dietisti).
Ripartono i corsi di Educazione Sanitaria gratuita ad Imola
L'Associazione Onlus "I.NS.A.L.U.T.E." riprende l'attività di Educazione Sanitaria gratuita con la seconda sessione di incontri che ha come fine quello di far acquisire agli associati le conoscenze teorico-scientifiche degli argomenti oggetto del corso frequentato, e saper gestire, in maniera consapevole, le specifiche situazioni.
I corsi sono gratuiti, aperti alla cittadinanza e tenuti dall' equipe dei Docenti dell'Associazione INSALUTE (medici, psicologi, insegnati di scienze motorie, dietisti).
"Silver Shadow: la normalità deviante". Indagine su dipendenza da gioco nei bar della periferia di Bologna
Silver Shadow è la definizione utilizzata comunemente per indicare le slot machines, ed è anche il nome di una ricerca condotta nel 2006 dall'Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche dell'AUSL di Bologna.
"Silver Shadow: la normalità deviante". Indagine su dipendenza da gioco nei bar della periferia di Bologna
Silver Shadow è la definizione utilizzata comunemente per indicare le slot machines, ed è anche il nome di una ricerca condotta nel 2006 dall'Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche dell'AUSL di Bologna.

Nasce AlzheimER: una rete regionale per migliorare la vita dei malati di demenza e delle famiglie
Migliorare la qualità di vita delle persone affette da demenza e quella delle loro famiglie affrontando insieme complessità di ordine pratico ed economico; condividere esperienze, buone prassi e strumenti promuovendo ricerche, progetti e azioni coordinate sia a livello regionale che locale; essere interlocutore importante verso le Pubbliche Amministrazioni in generale e la Regione in particolare.