domenica 02 apr 2023
banner 5x1000 1 di 5

Nasce AlzheimER: una rete regionale per migliorare la vita dei malati di demenza e delle famiglie

Migliorare la qualità di vita delle persone affette da demenza e quella delle loro famiglie affrontando insieme complessità di ordine pratico ed economico; condividere esperienze, buone prassi e strumenti promuovendo ricerche, progetti e azioni coordinate sia a livello regionale che locale; essere interlocutore importante verso le Pubbliche Amministrazioni in generale e la Regione in particolare.

"La contraccezione. Conoscere per scegliere", il nuovo opuscolo pubblicato in otto lingue

Per diffondere una corretta informazione sui metodi contraccettivi il Servizio Sanitario dell'Emilia Romagna ha aggiornato e ristampato in otto lingue - italiano, spagnolo, inglese, russo, arabo, albanese, cinese e rumeno - l'opuscolo "La contraccezione. Conoscere per scegliere". Il titolo richiama uno dei principali impegni degli operatori del settore: fornire a tutti, italiani e immigrati, gli strumenti di conoscenza indispensabili per fare scelte consapevoli, per tutelare la propria salute e la propria persona.

"La contraccezione. Conoscere per scegliere", il nuovo opuscolo pubblicato in otto lingue

Per diffondere una corretta informazione sui metodi contraccettivi il Servizio Sanitario dell'Emilia Romagna ha aggiornato e ristampato in otto lingue - italiano, spagnolo, inglese, russo, arabo, albanese, cinese e rumeno - l'opuscolo "La contraccezione. Conoscere per scegliere". Il titolo richiama uno dei principali impegni degli operatori del settore: fornire a tutti, italiani e immigrati, gli strumenti di conoscenza indispensabili per fare scelte consapevoli, per tutelare la propria salute e la propria persona.

Un punto di riferimento per le malattie neuromuscolari: è online il nuovo sito della UILDM

Profondamente rinnovato per quanto riguarda gli aspetti grafici, è online il nuovo sito della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) all'indirizzo www.uildm.org. La nuova versione dal "design" accattivante è il frutto di un lungo e attento lavoro che non dimentica la consueta atttenzione all'accessibilità.

Un punto di riferimento per le malattie neuromuscolari: è online il nuovo sito della UILDM

Profondamente rinnovato per quanto riguarda gli aspetti grafici, è online il nuovo sito della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) all'indirizzo www.uildm.org. La nuova versione dal "design" accattivante è il frutto di un lungo e attento lavoro che non dimentica la consueta atttenzione all'accessibilità.

CESTAS inaugura una nuova area web dedicata alla formazione

L'organizzazione di Cooperazione internazionale CESTAS (Centro di Educazione Sanitaria e Tecnologie Appropriate Sanitarie), avvia, per poter facilitare un apprendimento dialogico e permettere un confronto alla pari tra insegnati e studenti, un nuovo spazio web rivolto a studenti e docenti dove condividere fonti, applicazioni e contenuti, una sorta di "Campus virtuale della comunicazione" con piattaforme multilingue (inglese, tedesco, spagnolo, francese, portoghese, tamil, cinese, arabo e russo) e un forum per promuovere una migliore organizzazione della didattica.

CESTAS inaugura una nuova area web dedicata alla formazione

L'organizzazione di Cooperazione internazionale CESTAS (Centro di Educazione Sanitaria e Tecnologie Appropriate Sanitarie), avvia, per poter facilitare un apprendimento dialogico e permettere un confronto alla pari tra insegnati e studenti, un nuovo spazio web rivolto a studenti e docenti dove condividere fonti, applicazioni e contenuti, una sorta di "Campus virtuale della comunicazione" con piattaforme multilingue (inglese, tedesco, spagnolo, francese, portoghese, tamil, cinese, arabo e russo) e un forum per promuovere una migliore organizzazione della didattica.

Write AIDS, un premio giornalistico per informare sull'Hiv

Da alcuni anni si ha la sensazione che sia calato un silenzio su di un problema serio come quello del virus dell'Hiv. Nonostante il numero dei sieropositivi sia in continua crescita, l'attenzione dei media e della società civile è ancora bassa. Secondo una fonte Iss, in Italia si stimano circa 140.000 persone che abbiano contratto il virus con circa 3-4000 nuove infezioni all'anno, eppure mentre le nuove generazioni perlopiù ignorano il problema, le generazioni più vecchie credono che l'Hiv sia scomparso o guaribile.

Argomento: 

Pagine

Top