Ci sono tante cose che custodiamo in un cassetto: i sogni, i ricordi, vecchi calzini. Ma alcuni di noi nascondono anche strumenti musicali, magari quel flauto dentro cui soffiavamo durante le ore di musica alle scuole medie, lavorando perché ne uscisse una melodia un po’ stonata. Hai anche tu un flauto nel cassetto che da qualche tempo prende polvere?

Ottava edizione del Premio Teresa Sarti Strada, per le scuole primarie e secondarie di primo grado
Emergency, Fondazione Prosolidar e Sportfund danno il via all’ottava edizione del Premio Teresa Sarti Strada, dedicato alla cofondatrice con il marito Gino Strada della ONG Emergency, della quale è stata anche prima presidente.

DineHome a Bologna: famiglie bolognesi e studenti Erasmus s'incontrano a tavola
Bologna è capitale universitaria, crocevia di studenti, culture e lingue diverse. Nel 2016 è stata la città italiana che ha ospitato il più alto numero di studenti Erasmus, che animano le vie universitarie, i locali e le case in affitto della Dotta. Ma come mettere a contatto gli studenti stranieri, curiosi di conoscere la vita e le tradizioni oltre i muri rossi delle case, e le famiglie bolognesi, che desiderano praticare una lingua straniera e aprire le proprie porte all’esterno?
Al via il concorso fotografico UniboLife, per raccontare la vita in Ateneo
Parte il concorso fotografico UniboLife, per raccontare la vita in Ateneo attraverso scatti fotografici. Studenti, lauree, ricercatori, biblioteche, scorci delle vie studentesche, ed esami preparati tra copisterie e locali: sono solo alcune delle suggestioni per il concorso, lanciato dall’Alma Mater Studiorum e sponsorizzato da Med Store.
Corso di Alta Formazione in Servizio Sociale, Immigrazione e Territorio
Il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia dell'Università di Bologna organizza la II edizione del Corso di Alta Formazione in Servizio Sociale, Immigrazione e Territorio.
Il corso è diretto diretto dal Professor Maurizio Bergamaschi, coordinatore del Corso di Laurea in Servizio sociale dell’Università di Bologna ed è organizzato in convenzione con l'Ordine degli Assistenti Sociali dell'Emilia-Romagna.

SENSIlibri: visite e laboratori intorno al libro, per persone vedenti e non vedenti da 0 a 99 anni
Un libro si può leggere, sì. Ma si può anche toccare, ascoltare, annusare, esplorare e perchè no? Si può anche costruire.

Arriva a Bologna il "Derby dell'inclusione": Claudio Imprudente e Massimiliano Verga in una sfida sul campo sul tema dell'inclusione scolastica
L'inclusione scolastica in una vera e propria sfida sul "campo da gioco": sabato 14 ottobre, a partire dalle ore 16, alla sede del Centro Documentazione Handicap di Bologna, in via Pirandello 24, si disputerà il "Derby dell'inclusione", una vera e propria partita in novanta minuti, dai metaforici calcio di inizio ai calci di rigore.
Legge 517 del 1977: al Centro Documentazione Handicap una mostra sui 40 anni della legge dell'integrazione scolastica
1977-2017: compie 40 anni la legge 517 sull'integrazione scolastica, che eliminò le classi differenziali nel sistema scolastico italiano. Per celebrare un compleanno così importante, lunedì 9 ottobre, alle ore 17, in via Pirandello 24 a Bologna, il Centro Documentazione Handicap inaugura la mostra fotodocumentale "A scuola nel mondo...", dedicata ai 40 anni della legge: un percorso dall'integrazione all'inclusione suddiviso in decenni, tra libri, oggetti, parole e videoinstallazioni.

Aperte le iscrizioni ai percorsi biennali post diploma negli Istituti Tecnici Superiori
Sono aperte fino al prossimo 6 ottobre le iscrizioni ai 19 percorsi biennali che le 7 Fondazioni ITS (Istituti Tecnici Superiori) avvieranno nel prossimo anno formativo 2017-2018.
I corsi formativi risponderanno alle esigenze in tema di innovazione e specializzazione delle imprese della regione Emilia-Romagna.

"Le strade delle donne", un progetto per la valorizzazione sul territorio bolognese di importanti figure femminili
Nell'ambito della progettualità di alternanza scuola-lavoro promossa dal Comune di Bologna in collaborazione con l'Ufficio Scolastico di Bologna, è stato attivato il progetto "Le strade delle donne", che ha coinvolto nell'anno scolastico 2016-2017 ragazzi e ragazze di due classi dell'Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri "Crescenzi Pacinotti" di Bologna.