L'associazione Youkali organizza il corso di formazione per adulti dal titolo "Portiamo a scuola la comunicazione di genere", nell'ambito del progetto di rete che vede coinvolte numerose realtà del terzo settore di Bologna.

L'associazione Youkali organizza il corso di formazione per adulti dal titolo "Portiamo a scuola la comunicazione di genere", nell'ambito del progetto di rete che vede coinvolte numerose realtà del terzo settore di Bologna.
La Coalizione Europea di Città Contro il Razzismo (ECCAR), partner del progetto AMITIE CODE, ha lanciato il concorso “AMITIE YOUTH TEAMS per i diritti umani dei migranti", un progetto per rendere le nostre società più inclusive che ha l'obiettivo di sensibilizzare i cittadini sulle interconnessioni tra migrazioni, sviluppo e diritti umani e di rafforzare le competenze delle autorità locali, di insegnanti e di studenti su questi temi.
Mercoledì 22 febbraio sarà presentata la scuola La Clique!, un progetto nato all’interno di baumhaus, un network che immagina, crea e diffonde prodotti culturali di qualità accessibili a tutti.
L’Associazione dedicata ad Achille Ardigò presenta la “Scuola dei Diritti dei Cittadini” in collaborazione con Il Comune di Bologna, la Regione Emilia Romagna, l’Università di Bologna e con il sostegno di Fondazione Unipolis, oltre che di Fondazione Del Monte.
La "Scuola dei Diritti dei Cittadini" è un percorso culturale e didattico di esplorazione del mondo dei diritti. Il programma prevede corsi ai quali prenderanno parte personalità accademiche, istituzionali e delle organizzazioni sociali.
Per il 2017 la Scuola Aprimondo riapre le iscrizioni ai corsi d'italiano gratuiti per i migranti adulti.
Gli interessati potranno iscriversi nelle seguenti giornate:
- giovedì 2 febbraio, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17, presso la Biblioteca Meridiana (via Gandusio 6, c/o Circolo Guernelli, Bologna).
- martedì 7 e giovedì 9 febbraio, dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15 alle 18, presso la Biblioteca Cabral (via san Mamolo 24, Bologna).
Nel 2014 la città di Bologna si è dotata, prima in Italia, del Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e Amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani.
Uno strumento nato per sostenere e valorizzare l'autonoma iniziativa di singoli cittadini e di associazioni in vari ambiti di interesse generale: dalla cura del verde pubblico alla pulizia dei muri contro i vandalismi, dalla valorizzazione del patrimonio storico alla riqualificazione di una o più strade di quartiere per opporsi al degrado, solo per fare alcuni esempi.
Libera Bologna e Fondazione Libera Informazione presentano, con il patrocinio del Comune e della Città Metropolitana di Bologna, la prima edizione di "FILI - Festival dell'Informazione Libera e dell'Impegno" che si svolgerà dall'1 al 3 dicembre in diversi luoghi del centro di Bologna.
Tre giorni di incontri nelle scuole, conferenze, presentazioni di libri, proiezioni, spettacoli, tavole rotonde e assemblee studentesche.
L'Associazione Corso DOC ha lanciato il crowdfunding per la realizzazione del documentario "Le mosche non riposano mai", le cui riprese saranno realizzate dagli studenti del Corso Documentaristico-Cinematografico del Liceo Laura Bassi di Bologna. Il montaggio finale sarà invece curato da Mirella Carozzieri, montatrice dell'Associazione Documentaristi Emilia-Romagna.
Il 21 novembre si terrà la Giornata Nazionale dell’Albero e per l'occasione dal 19 novembre all’8 dicembre a Bologna sarà organizzato un ampio programma di iniziative sui temi dell’ambiente e della sostenibilità.
Ricominciano i corsi di Italiano dei Centri per l'Istruzione degli Adulti (CPIA) della Città Metropolitana di Bologna.
I corsi aperti con possibilità di iscrizione sono molteplici e si articolano in sette livelli a seconda della conoscenza della lingua:
- pre-A1: alfabetizzazione ; A1: elementare; A2: pre-intermedio;
- B1: intermedio; B2: post intermedio;