Da ottobre 2016 a marzo 2017 il progetto Teatro Arcobaleno presenta 7 spettacoli teatrali per bambini e famiglie sui temi delle differenze di genere per superare pregiudizi e luoghi comuni.
A fianco degli spettacoli, propone un percorso di formazione teorico-esperienziale per insegnanti e un laboratorio universitario per un'educazione alle differenze.

"Una comunità per includere", la VII edizione del concorso scolastico Raoul Follereau
L'ONG AIFO indice la VII edizione del Concorso scolastico per l'a.s. 2016/2017 rivolto a docenti e studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.
Il concorso "Una comunità per includere" ha l'obiettivo di sensibilizzare i giovani sui temi dell'inclusione sociale, a scuola come sul territorio.
I partecipanti, come classe o come gruppo di studenti, dovranno descrivere e rappresentare una esperienza di inclusione realizzando un'opera in una delle seguenti categorie espressive:

Anche a Bologna la Settimana scolastica della cooperazione internazionale
Al via la "Settimana scolastica della cooperazione internazionale", iniziativa nata dall’impegno congiunto di Ministero Affari Esteri e MIUR che si svolgerà dal 22 al 28 febbraio e vedrà impegnate le scuole di tutta Italia. Migrazioni, sovranità alimentare, economia globale saranno i temi affrontati da insegnanti e alunni grazie a numerose iniziative che coinvolgeranno gli istituti e i cittadini: si va da flash mob contro lo spreco alimentare a incontri con esperti della cooperazione, da laboratori teatrali su migrazioni e sovranità alimentare a eventi con scrittori e giornalisti.

Iscrizione all'Unibo ed esonero totale delle tasse per gli studenti richiedenti asilo
Potranno iscriversi all'Alma Mater studiorum di Bologna e saranno esentati dalle tasse gli studenti richiedenti asilo politico che vivono in città.
E' ciò che decreta la misura approvata dal Senato Accademico accogliendo un invito della Commissione Europea e prevede che gli studenti internazionali richiedenti asilo potranno iscriversi ai corsi singoli dell'Università di Bologna e beneficiare dell'esonero totale dei contributi per l'anno accademico 2015/2016. La misura riguarda gli studenti rifugiati politici, richiedenti protezione internazionale o umanitaria.

Liberi di giocare: il 13 dicembre al Centro Documentazione Handicap la festa del gioco per tutti
Domenica 13 dicembre alle ore 15, in via Pirandello 24 a Bologna, l'associazione Centro Documentazione Handicap in collaborazione con la Cooperativa Sociale Accaparlante organizza "Liberi di giocare: una festa per fare, giocare, suonare, esplorare senza barriere".

Diritti si nasce, un percorso didattico per scoprire la cittadinanza europea e i diritti fondamentali
Un percorso didattico per approfondire i temi dei diritti fondamentali dell'Ue e della cittadinanza europea, è il progetto Diritti si nasce, lanciato da Europe Direct Emilia-Romagna e patrocinato dall'Ufficio Scolastico Regionale.
Diritti si nasce è stato pensato in primis come un kit cartaceo che può essere richiesto dagli insegnanti e rivolto agli studenti dagli 8 ai 14 anni, con storie e giochi da svolgere in classe per scoprire la Carta dei diritti fondamentali dell’Ue.

Il Progetto Calamaio per le scuole: le proposte formative per incontrare la diversità
Incontrare la diversità, affrontare i pregiudizi e la paura dell'altro da sé: sono gli obiettivi delle proposte formative 2015/2016 del Progetto Calamaio, lo storico gruppo della Cooperativa Accaparlante e del Centro Documentazione Handicap.

Vota il video #NoBullsBologna contro il bullismo nelle scuole
#NoBullsBologna è un progetto integrato promosso dall'Istituzione Minguzzi e dalla Città Metropolitana di Bologna che ha realizzato laboratori teatrali e uno spettacolo all'Arena del Sole per coinvolgere la comunità scolastica delle scuole secondarie di secondo grado di Bologna e provincia in azioni di contrasto al bullismo.
Durante il progetto è nato un video che racconta lo svolgimento dei laboratori teatrali.

Al via il concorso "Uno slogan contro il bullismo" riservato agli studenti delle scuole medie
Nell'ambito del progetto #NoBullsBologna, l'Istituzione Gian Franco Minguzzi e la Città Metropolitana di Bologna promuovono il concorso “Uno slogan contro il bullismo” riservato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Bologna.
Partecipare è molto semplice. Devi soltanto:
1) inventare uno slogan originale contro il bullismo;
2) fotografare lo slogan, che hai scritto su qualsiasi supporto e con qualsiasi tecnica;
3) postare la foto su Instagram con l'hashtag #NOBULLSBOLOGNA;

"Ecolegalità 2.0: la scuola contro le ecomafie per un futuro di legalità" nel progetto di Legambiente
Prosegue l'impegno di Legambiente per la diffusione della cultura della legalità e grazie al progetto "Ecolegalità 2.0" approfondisce il tema delle ecomafie in 4 scuole della regione: Liceo Copernico di Bologna, ITC Matteucci di Forlì, ITIS Corni di Modena e Liceo Bertolucci di Parma.