Si rinnova www.gogemagog.it. Tante novità accanto all’attività di vendita on line con il passaggio di gestione alla Cooperativa Accaparlante. Un progetto per l’inclusione a misura di tutti.
Strumenti, libri e giochi per un’educazione inclusiva e multisensoriale, materiali per lo sviluppo del linguaggio e le difficoltà di apprendimento, un servizio di consulenza pedagogica, laboratori di formazione aperti a tutti, consulenze bibliografiche. Questo è Gog & Magog negozio online, attivo a Milano dal 1984 e conosciuto in tutto il territorio nazionale, che la cooperativa sociale bolognese Accaparlante ha preso in gestione da Marina e Nino Gullo.
Gog & Magog è nato rivolgendosi a terapisti, insegnanti, educatori, persone con disabilità e famiglie con l’obiettivo di proporre materiali per lo sviluppo del linguaggio e le difficoltà di apprendimento. Con il passaggio di gestione amplierà la propria offerta arricchendola di strumenti e risorse accessibili e inclusive per l’apprendimento e il gioco, anche in presenza di deficit sensoriali, cognitivi e motori, nell’età evolutiva e non solo.
Alla ricerca e selezione dei prodotti acquistabili on line verrà rivolta la stessa attenzione, grazie al suo staff di persone con disabilità e non, che da decenni la cooperativa Accaparlante – in collaborazione stretta con l’Associazione Centro Documentazione Handicap – dedica alle tematiche connesse all’accessibilità e all’inclusione in tutti contesti di vita, che ha portato alla realizzazione di attività come:
- Gioco Libera Tutti (l’accessibilità al gioco e allo sport)
- Cultura Libera Tutti (l’accessibilità culturale)
- Libriamoci (l’accessibilità alla lettura)
- Ingresso Libero (l’accessibilità ai luoghi attraverso interventi di mappatura del territorio realizzati insieme a persone con disabilità motorie, sensoriali e relazionali).
I pedagogisti e gli educatori di Accaparlante affiancheranno ai prodotti del negozio on line ulteriori proposte quali laboratori formativi e di animazione - tra cui il Progetto Calamaio - consulenze educative e ricerche bibliografiche grazie alla presenza della grande biblioteca del Centro Documentazione Handicap specializzata sui temi della disabilità e più in generale della diversità, i cui testi dal 2015 sono consultabili anche tramite OPAC.
A partire da giugno 2015, nella sede dell’Associazione CDH in via Pirandello 24, sarà attivo un nuovo spazio dove conoscere e sperimentare giochi, strumenti, libri accessibili e inclusivi.
Il materiale può essere ordinato direttamente sul sito (www.gogemagog.it) o tramite e-mail: gogemagog@accaparlante.it.
È attivo anche un numero cellulare: 370/134.60.49
Segui Gog & Magog su Facebook: www.facebook.com/gogemagog