La Fondazione ANT Italia Onlus, in occasione dei suoi quarant’anni, lancia la Sprint4Ideas, una competizione italiana da aprile a ottobre, finalizzata a trovare soluzioni innovative che contribuiscano a migliorare il modello assistenziale di ANT. Soluzioni che rispondano ai bisogni concreti dei 4.000 pazienti oncologici assistiti a domicilio ogni giorno, delle loro famiglie e dello staff socio-sanitario che li assistono.
Possono partecipare makers, innovatori, start-up già avviate, piccole e medie imprese, laboratori di ricerca industriale e reti d’impresa costituite che abbiano sede legale e/o operativa in Italia. Nel caso di start-up non ancora costituite, per partecipare con un progetto dovranno presentare il business-plan e si dovranno costituire entro 6 mesi dall’assegnazione del contributo.
ANT cerca diverse tipologie di idee, come prodotti e servizi che possano integrarsi nel suo modello assistenziale. Tra le soluzioni potrebbero esserci dispositivi medici, software, app, presidi sanitari innovativi, sistemi di realtà virtuale o intelligenza artificiale, innovazione di processo o sistemi di supporto ai care-givers.
Una commissione selezionerà cinque finalisti tra i partecipanti e, sulla base di diversi criteri, deciderà in che modo destinare i contributi economici disponibili. Al concorso partecipa anche Réseau Entreprendre Italia, che garantirà accompagnamento d’impresa da parte di imprenditori in attività e di successo; fino ad un massimo di tre neoimprese finaliste potranno partecipare a un percorso di accompagnamento offerto dalla stessa Réseau Entreprendre Italia attraverso la propria rete di associazioni territoriali.
La commissione valutante sarà composta da esperti d’impresa e in materie scientifiche, oltre che da persone coinvolte nei progetti di ANT, tra cui Lorenzo Chiari, professore ordinario del Dipartimento di Ingegneria dell’energia elettrica e dell’informazione “Guglielmo Marconi” dell’Università di Bologna, Chiara Gibertoni, direttore generale dell’AUSL di Bologna e Silvia Varani, responsabile nazionale U.O. Formazione e Aggiornamento Scientifico ANT.
Il bando di gara è stato presentato il 19 aprile. La domanda di partecipazione prevede di completare e inviare il modulo di candidatura standard entro e non oltre il 30 giugno. Al modulo dovrà essere allegato un abstract di massimo 5.000 battute che presenti il progetto. I progetti dovranno pervenire tramite posta elettronica all’indirizzo daniela.rizzoli@ant.it. Entro il 18 maggio, sarà possibile inviare delle richieste di approfondimento o chiarimento sul bando e sul modello ANT all’indirizzo di posta elettronica daniela.rizzoli@ant.it e le risposte saranno pubblicate sul sito www.ant.it nella sezione bandi di gara entro venerdì 25 maggio.
Scarica la modulistica per partecipare a Sprint4Ideas:
Regolamento sprint4ideas
Modulo richiesta sprint4ideas
Modello assistenziale ANT
Per maggiori informazioni:
Sprint4Ideas
Home >ANT lancia Sprint4Ideas, per progetti di sviluppo e innovazione per i 4.000 pazienti oncologici assistiti a domicilio
ANT lancia Sprint4Ideas, per progetti di sviluppo e innovazione per i 4.000 pazienti oncologici assistiti a domicilio
Articolo scritto da Giada Magnani Martedì 24 Aprile 2018
--