"L'associazione Genitori Soli" nasce ufficialmente il 27 febbraio 2004, ma era già stata pensata da Rossella Catanesi il 3 dicembre del 2002, giorno in cui perse il marito restando da sola in attesa di una figlia.
Ricordando i momenti in cui era maturata in lei l'idea dell'Associazione, Rossella diceva: "Insieme a mia sorella Ines ho pensato spesso a quante persone si potessero trovare nella mia stessa condizione, magari con più figli di cui occuparsi e senza una famiglia meravigliosa come la mia a cui appoggiarsi. Da qui la voglia di fare qualcosa di concreto, di non limitarci a lamentarci di questa situazione, ma provare a cambiarla".
Rossella ha rappresentato il coraggio: il coraggio di aver parlato di sé affinché chi fosse in una situazione uguale o simile alla sua potesse avere voce; affinché nella solitudine di un'assenza, di una morte, di una separazione dolorosa, ciascuno potesse recuperare forza e speranza grazie alla condivisione con chi ha vissuto o vive la medesima esperienza.
In suo ricordo, ma soprattutto in suo onore, sua sorella Ines e tutti gli amici e i professionisti che hanno collaborato con l'Associazione Genitori Soli continueranno a essere presenti e a offrire supporto alla realtà di un "popolo silenzioso", spesso dimenticato, che lotta quotidianamente per affermare il diritto di vedere legittimato il proprio posto nella vita dopo aver affrontato la bufera.
L'associazione nasce con una semplice idea, quella di creare una piccola pagina web su uno spazio gratuito in cui si chiedeva di dare inizio a una campagna di sensibilizzazione a favore del genitore solo. Enrico Alletto ha aiutato Rossella e la sorella Ines a dare vita all'associazione, creando un vero e proprio progetto internet, così dal novembre 2003 nasce il sito di genitori soli, che oggi conta quasi 3000 iscritti e riceve quotidianamente molti contatti e richieste di consulenza specifica.
L'associazione al momento propone di creare una rete di auto-mutuo-aiuto su Forlì-Cesena, che sostenga madri e padri che da soli devono affrontare la crescita dei figli. I momenti d'incontro si svolgono ogni venerdì alle ore 18 a Forlì, in via Lazzarini 24. Agli incontri i genitori possono portare i bambini e potrà essere presente anche la pedagogista che collabora con l'associazione, che si renderà disponibile per incontri individuali.
Per tutti gli aggiornamenti è possibile consultare la pagina facebook. Per partecipare o per informazioni chiamare il venerdì dalle ore 17 alle 19 al numero 333/658.68.74 oppure scrivere una mail a gruppoterritoriale1@genitorisoli.it.
È possibile donare del materiale per bambini, offrire una consulenza professionale gratuita oppure aiutare economicamente l'associazione con una donazione al c/c postale n.52324480 intestato all'Associazione Genitori Soli" oppure sul conto corrente bancario IBAN IT04K0760101600000052324480.
Home >"Associazione Genitori Soli" per sostenere madri e padri che da soli affrontano la crescita dei figli
"Associazione Genitori Soli" per sostenere madri e padri che da soli affrontano la crescita dei figli
Articolo scritto da Vitalba Stabile Martedì 11 Dicembre 2012
--
Argomento: