Il fine settimana dell’8 e 9 giugno si terrà la prima edizione del Festival EcoBo: al Parco dei Giardini di via dell'Arcoveggio, due giornate di impegno per l’ambiente, l’agricoltura e l’economia solidale organizzate da Legambiente e Associazione Ca’ Bura. Tanti gli ospiti e le esperienze raccontate durante l’iniziativa che prevede incontri, proiezioni, spettacoli musicali e cibo bio.
Sabato 8 si parte dalle ore 16 con una tavola rotonda sui temi dell’agricoltura di prossimità, mercati dei produttori contadini biologici, lavoro dei migranti in agricoltura e tutela dell’ambiente come sviluppo agroecologico nel nostro territorio. Racconteranno le loro esperienze i contadini della Cooperativa agricola Arvaia, i produttori dell’Associazione per la sovranità alimentare Campi aperti, i contadini del Movimento Genuino Clandestino e del Mercato Ritrovato.
Alle 17.30 proiezione del documentario Quello che gli altri non dicono, alla presenza del regista Souleymane Dia e il sociologo e ricercatore dell’Università di Bergamo Mimmo Perrotta.
Segue l’apericena alle ore 19 e, alle 21, il concerto del gruppo Mulini a vento.
Domenica 9 si comincia alle 10 con una mattinata dedicata ai bambini con i laboratori creativi organizzati dall’Associazione Oasi dei Saperi e un light brunch per grandi e piccini alle 12.30.
Nel pomeriggio, dalle 16, Legambiente organizza un incontro sulle città sostenibili e solidali per far riscoprire i luoghi urbani come centri di scambio di pratiche e modelli economici alternativi.
Saranno raccontante le esperienze di stili di vita “alternativi” e nuovi modelli sociali possibili attraverso i casi di: Friburgo città green, Leila – la biblioteca degli oggetti, Ortisti di Strada di Ravenna, Social Street di Via del Pratello, Fairbnb.coop, Camilla l’Emporio di comunità, Pastificio Iris e Cohousing Porto15.
La giornata continua con un apericena dalle ore 19 e il concerto conclusivo degli Hot Spot Trio alle 21.