AAA Cercasi 200 cittadini di ogni età per partecipare come figuranti all’evento conclusivo del progetto “Voci 2018/1938. La legislazione razzista in Italia dopo l’abrogazione.” Si tratta di uno spettacolo che verrà realizzato il 25 aprile presso la Sinagoga di Bologna e nelle adiacenti via Finzi e via De' Gombruti.
L’incontro di presentazione dell’iniziativa avverrà sabato 7 aprile alle ore 17. Le prove per lo spettacolo invece, saranno il 14, 22 e 24 aprile presso PraT, in via del Pratello 53 a Bologna.
Il progetto di educazione permanente Voci è attivo dal 2014 ed è realizzato dal Teatro del Pratello in collaborazione con l’Istituto Per la Storia e le Memorie del 900 Parri, l’Università Primo Levi, il Conservatorio G.B.Martini e, quest’anno, anche con la collaborazione della Comunità Ebraica di Bologna, di ERT Arena del Sole e di Radio Fujiko.
Il progetto Voci affronta ogni anno avvenimenti storici determinati, secondo un percorso a tappe successive che conduce alla realizzazione di un evento conclusivo per il 25 aprile. Nei mesi scorsi, PraT ha realizzato dei laboratori di storia, scrittura e teatro intergenerazionali, nei quali sono stati scritti i testi alla base della performance di aprile.
Tema di quest’anno sono le Leggi Razziali in Italia del 1938 e, a quarant’anni dalla loro emanazione, ci si è soffermati sulla discriminazione degli Ebrei sia durante il periodo fascista che successivamente, a seguito della fine delle guerra e dell’abrogazione delle leggi razziali. Quest’anno, l’obiettivo del percorso e dello spettacolo finale, è quello di affrontare la complessità della storia: quali sono i pregiudizi e i presupposti che hanno portato alla formulazione di tali leggi? Che cosa ha alimentato la persistenza degli stereotipi anche a seguito della caduta del regime? Esistono ancora prodotti culturali che rimandano in maniera subdola a quei vecchi pregiudizi?
Per partecipare come figuranti è necessario inviare una mail a info@teatrodelpratello.it.
Per maggiori dettagli:
www.teatrodelpratello.it