Parte il ciclo di incontri gratuiti dedicati a educatori, insegnanti e famiglie per illustrare le dinamiche e le metodologie di conduzione dei laboratori e dei gruppi che l’Associazione Interculturale Universo promuove all’interno del progetto Rain-BO, e sensibilizzare così la cittadinanza a una cultura della Nonviolenza e dell’educazione alla Nonviolenza.
Gli appuntamenti si terranno presso il Centro Documentazione Handicap, in via Pirandello 24, a partire dal 13 marzo e sono creati per parlare di atteggiamenti specifici che educatori, insegnanti e genitori usano a scuola e a casa nei confronti degli studenti e dei figli. I seminari sono condotti dalla dottoressa Giulia Zanetti, esperta in Nonviolenza e Trasformazione del Conflitto e dalla dottoressa Ilaria Emiliani, Psicologa e Psicoterapeuta. Gli incontri si tengono in diversi martedì, da marzo a maggio, dalle ore 17.30 alle 20.30.
Tra le proposte ci sono quelle rivolte a docenti ed educatori come “Pedagogia del cerchio”, per illustrare e sperimentare le dinamiche che portano a definire i limiti e le regole entro i quali si costituisce il consenso all’interno del gruppo, “Comunicazione, trasformazione e prevenzione al bullismo”, per parlare di comunicazione efficace per prevenire e trasformare il bullismo e fenomeni violenti quali xenofobia, razzismo e altre forme di intolleranza nei confronti dei più deboli. In programma anche incontri più specifici per le famiglie, come “Stereotipi e ruolo genitoriale”, “Nonviolenza e giochi trasformativi” e “Tecnologia e bullismo”.
Rain-Bo è un progetto indipendente ideato e portato avanti da professionisti attivi nella comunicazione efficace e nelle metodologie della nonviolenza per la prevenzione e la trasformazione dei conflitti. Il progetto coinvolge diversi esperti e associazioni, tra cui l’Associazione Interculturale Universo e Hayat ONLUS, il Gruppo locale di Bologna di Amnesty International e il supporto psicologico di Ilaria Emiliani, direttrice e responsabile dello Spazio Abuela Luna. Tutti insieme condividono le proprie competenze per promuovere laboratori innovativi, creativi e resilienti.
I corsi sono gratuiti e la prenotazione è obbligatoria.
Scarica il programma completo del ciclo di incontri>>
Per prenotazioni:
tel. 333 2036687 (Giulia Zanetti)
info@rainbo.it
Per maggiori informazioni:
www.rainbo.it
Pagina Facebook: Rain-Bo