Legambiente Emilia-Romagna, Ca’Bura e Oasi dei Saperi, con il patrocinio del Quartiere Navile, organizzano la prima edizione bolognese di Clorofilla DOC, il Festival dei documentari ambientali. In programma quattro serate con altrettanti documentari a tema ambientale, selezionati dal Clorofilla Film Festival. Nei giovedì 10, 17, 24 e 31 maggio, alle ore 21, lo spazio dell’Associazione Ca’ Bura, all’interno del Parco dei Giardini di Corticella (via dell’Arcoveggio 59/8), si trasformerà in un cinema verde. L'ingresso è gratuito.
Durante le serate saranno presenti gli stessi autori dei documentari, registi che hanno puntato il loro obiettivi su uno dei temi più scottanti e dibattuti della nostra società. Pellicole che mostrano i danni provocati dai comportamenti umani nei confronti dell’ambiente, ma anche storie di chi ha scelto di cambiare rotta a favore della sostenibilità e di uno sviluppo più equo per l’intera umanità.
Il Clorofilla Film Festival organizzato da Legambiente, è un Festival cinematografico itinerante di rilievo nazionale che si svolge tra giugno e ottobre: cinque mesi per presentare decine di lavori a tema socio-ambientale, tra documentari e corti, che rappresentano la nuova “linfa” del cinema italiano, dando spazio a moltissimi autori e registi emergenti. Il Clorofilla DOC è la prima edizione emiliano-romagnola del Festival.
Di seguito il programma dei quattro appuntamenti a Bologna:
- Giovedì 10 maggio alle ore 21 “Ci vuole un fiore”, di Vincenzo Notaro.
Il documentario narra la lotta di semplici cittadini, per il recupero della terra, contro un’amministrazione lenta e sonnacchiosa ancorata a vecchi modelli economici. Sullo sfondo una Roma più introspettiva, lontana dal caos dei turisti e dei romani.
- Giovedì 17 maggio alle ore 21 “Con i piedi per terra”, di Andrea Pierdicca.
Nelle campagne italiane esistono persone che hanno scelto di radicarsi sul territorio per coltivarlo in maniera autonoma, efficiente e rispettosa dell’ambiente. Sembra una favola il potersi sbarazzare dei metodi agroindustriali, eppure oggi in Italia c’è chi vive questa favola tutti i giorni.
- Giovedì 24 maggio alle ore 21 “L’occasione bruciata. Quando la bioenergia fallisce”, con la regia di Luca Bonaccorsi e la sceneggiatura di Alessandro De Pascal e Luca Bonaccorsi.
Energia rinnovabile da materie organiche: così si era immaginata la possibilità di un futuro migliore. Al contrario, ci sono casi in cui la distruzione insensata di foreste e l’utilizzo di colture alimentari per l’energia va di pari passo con un’eccedenza di finanziamenti pubblici che hanno provocato molti danni.
- Giovedì 31 maggio alle ore 21 “Il monte delle formiche”, di Riccardo Palladino.
Da secoli, ogni anno, l’8 di settembre, sul Monte delle Formiche giungono miriadi di sciami di formiche alate. Come nubi che offuscano il cielo, i piccoli insetti si accoppiano in un meraviglioso volo a cui segue la morte di tutti i maschi, che cadono esausti sul sagrato della chiesa sulla cima del monte, un tempo chiamata «Santa Maria Formicarum». Un’occasione per interrogarsi sulla natura dei piccoli insetti e dell’essere umano.
Scarica il programma completo del Clorofilla Film Festival>>
Clorofilla DOC: quattro serate a Bologna con documentari a tema ambientale
Articolo scritto da Giada Magnani Giovedì 3 Maggio 2018
--
Argomento: