Inizia il 27 gennaio e andrà avanti fino a maggio il nuovo percorso teatrale con Gruppo Elettrogeno - Orbitateatro dal titolo "Colore di fuoco", sette tappe in differenti luoghi della città.
Il lavoro sarà incentrato sulla sperimentazione di forme di scrittura scenica all'interno di pratiche teatrali che si misurano con differenti predisposizioni sensoriali e possibilità dell’essere, lì dove il presente del teatro precipita nella sostanza che genera testi e parole.
L'intento è quello di fare emergere e sviluppare l’identità artistica dei partecipanti attraverso la ricerca di inedite abilità percettive ed espressive. Il percorso fa riferimento al metodo ADT (Arte della trasformazione), uno strumento pedagogico ideato dalla regista Martina Palmieri, con il coinvolgimento e l’integrazione degli attori non vedenti, ipovedenti e vedenti della compagnia Gruppo Elettrogeno – Orbitateatro.
Il percorso si arricchirà della partecipazione, su più livelli, del regista Simone Cangelosi che si muoverà all'interno del lavoro osservando, intercettando il materiale generato dalla pratica teatrale, dando spunti narrativi.
Simone Cangelosi è un regista di documentari. I suoi lavori sono incentrati principalmente sui temi dell’identità e dell’attivismo politico, come nel lavoro autobiografico ‘Dalla testa ai piedi’ (2007) e in ‘Una nobile rivoluzione’ (2014) documentario sulla vita di Marcella Di Folco, una delle figure di spicco del movimento lgbt italiano.
"Colore di fuoco" è aperto a tutti e tutte, di ogni età, con o senza disabilità, anche in assenza di precedenti esperienze teatrali.
Per informazioni e iscrizioni: info@gruppoelettrogeno.org
Per il programma completo e i costi, segui l'evento su Facebook >>
Home >"Colore di fuoco", il nuovo percorso teatrale aperto a tutti di Gruppo Elettrogeno - Orbitateatro
"Colore di fuoco", il nuovo percorso teatrale aperto a tutti di Gruppo Elettrogeno - Orbitateatro
Articolo scritto da Valeria Alpi Martedì 15 Gennaio 2019
--
Argomento: