Che cos'è il fenomeno degli Hikikomori? Questo tipo di disagio si sta diffondendo anche in Italia? La manifestazione di disagio adolescenziale che si esprime con un “ritiro sociale” volontario da parte di ragazzi e ragazze è un fenomeno relativamente recente in Italia.
Nell'area metropolitana bolognese, sulla base di una indagine condotta dall'Ufficio scolastico regionale, risultano essere circa 90 i ragazzi che soffrono di questo disagio. Si teme che il dato sia sottostimato in quanto i genitori, i docenti e lo stesso personale sanitario si trovano di fronte ad una nuova forma di dipendenza e isolamento.
L'Istituzione Gian Franco Minguzzi della Città metropolitana di Bologna, sollecitata dalla Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria metropolitana, ha elaborato un ciclo di tre seminari, con la finalità di approfondire il tema e fornire strumenti di conoscenza del fenomeno e di intervento attraverso la presentazione di esperienze di lavoro a livello nazionale. Gli incontri si terranno il 6 marzo, 26 marzo, 9 aprile a Bologna presso la Sala Prof. Marco Biagi (via S. Stefano 119) dalle 15 alle 18. Gli incontri serviranno a comprendere chi sono gli Hikikomori, quale può essere la risposta dei servizi di sostegno e infine il rapporto con la famiglia.
L'evento del 6 marzo esporrà il fenomeno degli Hikikomori, si parlerà delle molteplici espressioni del disagio giovanile, dei ragazzi "eremiti sociali" nella regione Emilia Romagna e nell'area metropolitana bolognese, la fatica di crescere nell'era digitale e altro.
Il 26 marzo verranno esposte le forme di intervento per risolvere le criticità, i servizi di sostegno ai giovani e alle famiglie e i servizi di aggancio scolastico per il contrasto alla dispersione scolastica tramite un'azione interdisciplinare.
Infine, il 9 aprile sarà una giornata dedicata al rapporto con la famiglia e i ragazzi in ritiro, riguardo alla promozione delle competenze genitoriali, delle difficoltà delle famiglie e delle strategie di supporto per accompagnare le famiglie.
Il ciclo di incontri, in collaborazione con il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell’Azienda USL di Bologna, ha il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia-Romagna. Sono stati chiesti i crediti formativi: ECM, USR e Ordine degli Assistenti sociali.
È richiesta l'iscrizione: bit.ly/hikikomori19
Scarica il programma >>
Per maggiori informazioni: annalina.marsili@cittametropolitana.bo.it