Parte, da giovedì 11 otobre il primo dei tre laboratori di formazione "La Clown-Therapy, la Pet-Therapy e la Star-Therapy al servizio della persona: nelle situazioni di disagio e nella formazione" curato dall'Istituto Petroniano Studi Sociali Emilia Romagna (I.P.S.S.E.R.) e patrocinato dal Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna, dal Comune di Bologna, dal Collegio Ipasvi Bologna e dal Comitato Provinciale di Bologna dell'Unicef.
Sempre più numerosi sono gli interventi, nell'ambito del sociale, che ricorrono alle cosiddette terapie alternative. Si tratta di tecniche che utilizzano una vasta gamma di risorse (vari tipi di animali, clownerie, star, giochi…) al fine di intervenire nelle situazioni di disagio presenti in vari contesti: case di riposo, ospedali pediatrici, servizi per disabili, disagio giovanile, servizi per minori ecc. Indubbiamente il termine terapia va usato con molta precauzione e solo dopo avere accertato sperimentalmente gli effetti a breve e lungo termine di una attività considerata terapeutica. Numerose ricerche attestano la ricaduta positiva di alcune di queste attività sui percorsi di recupero, di sostegno e di formazione attivati nei vari ambiti di intervento.
Quindi, al fine di avviare un percorso di approfondimento che permetta una riflessione, un confronto, una individuazione di buone prassi, si propongono tre momenti di lavoro (due seminari interattivi e un laboratorio) sulla clown-therapy, sulla star-therapy e sulla pet-therapy.
Il laboratorio è destinato a: assistenti sociali, educatori, infermieri, psicologi, insegnanti, formatori, operatori socio-sanitari e professionisti che, a vario titolo, sono impegnati nell'ambito del disagio sociale e della formazione e vedrà alla direzione scientifica Alessandra Farneti, docente di Psicologia dello Sviluppo presso la Libera Università di Bolzano, Facoltà di Scienze della Formazione che da anni si occupa dell'uso della clownerie in ambito formativo, e Carla Landuzzi, sociologo del Territorio, ricercatore universitario e psicologo che si occupa dei processi di mutamento nelle società urbane multietniche e pluriculturali. Interverranno Andrè Casaca, clown teatrale, Dario Cirrone, fondatore dell'ANSABBIO e ideatore della Star-therapy e Rossella Corvaglia, assistente Sociale del Servizio Sociale Ospedaliero I.O.R.
Il programma degli appuntamenti:
Giovedì 11/10/2012, ore 15.00 - 18.00
Clown-therapy e Star therapy del Dottor Sorriso
Alessandra Farneti, Rossella Corvaglia, Dario Cirrone
Giovedì 18/10/2012, ore 15.00 - 18.00
Laboratorio
André Casaca
Giovedì 25/10/2012, ore 15.00 - 18.00
Terapie con gli animali
Alessandra Farneti
I tre incontri si svolgeranno presso l'Istituto "Veritatis Splendor" di Bologna (Via Riva di Reno, 57).
Il costo dell'iscrizione è di € 160,00 che possono essere pagati in contanti all'inizio del corso o versati sul Conto Corrente dell'I.P.S.S.E.R. al ricevimento della fattura.
Coloro che intendono partecipare devono compilare la scheda di iscrizione e inviarla in busta chiusa alla sede del Centro Studi I.P.S.S.E.R.
Al termine del laboratorio verrà rilasciato a tutti i partecipanti un attestato di frequenza; è stato inoltre richiesto l'accreditamento all'Ordine degli Assistenti Sociali dell'Emilia Romagna.
Per maggiori informazioni
www.ipsser.it
La Clown-Therapy, la Pet-Therapy e la Star-Therapy al servizio della persona
Articolo scritto da Francesco Mele Martedì 2 Ottobre 2012
--
Argomento: