In occasione della giornata mondiale contro le mutilazioni genitali femminili, venerdì 6 febbraio nell'Auditorium Biagi della Biblioteca Salaborsa si terrà un incontro dal titolo "Le modifiche al nostro corpo: scelte libere, suggerite o condizionate?". L'iniziativa si inserisce nell'ambito del progetto regionale MGF che vede la collaborazione fra il Comune di Bologna e le reti regionali TOGETHER e INTRECCI.
Quella delle Mutilazioni Genitali Femminili è una problematica riscontrata in tempi abbastanza recenti anche in Italia, con l'aumentare del fenomeno migratorio che ha richiesto, soprattutto da parte dei professionisti socio- sanitari, un approfondimento della conoscenza delle tradizioni sociali e delle ragioni culturali di questa pratica. Per garantire la prevenzione e la promozione della salute, nel rispetto delle sensibilità e delle differenze culturali.
Durante l'incontro (inizio ore 10), si alterneranno momenti di
presentazione da parte di studenti coinvolti nei laboratori attuati con
gli operatori della Rete Together a momenti di intrattenimento teatrale
per stimolare riflessioni e facilitare il dibattito tra i partecipanti.
Programma:
ore 10 I Saluti istituzionali
Mariaraffaella Ferri - presidente della Commissione delle elette del comune di Bologna
Annapaola Sanfelici - Direzione generale Sanità e Politiche sociali della regione Emilia Romagna
ore 10.20 I Introduzione - Federica Tarsi
ore 10.40 I "In-corpo-reo" - Rossella Dassu e Fabio Fiandrini (ass. Ca' Rossa)
ore 11.15 I "Il mio corpo è un diaria", con le ragazze e i ragazzi dell'Istituto Aldini Valeriali e Sirani e le educatrici della Rete Together
All'interno dell'Auditorium saranno esposte fotografie del percorso dei
laboratori svolti dalla Rete Intrecci; nella Sala Esedra della
Salaborsa, inoltre, saranno in mostra (fino al 15 febbraio) le fotografie sulla vita delle donne Maasai prodotte dall'associazione La Nostra Africa Onlus, partner della rete locale di progetto.