L'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna ha previsto l’attivazione, nell'ambito della propria offerta formativa post-laurea per l’anno accademico 2018/2019, del Master Universitario di I livello in “Educatore nell'accoglienza di migranti, richiedenti asilo e rifugiati". Il Master è stato ideato e co-progettato con il Consorzio l’Arcolaio (realtà con esperienza pluriennale nel settore dell'accoglienza), di cui fa parte la Cooperativa Arca di Noè, in collaborazione con ASP Città di Bologna ed il Servizio Centrale dello SPRAR ed è rivolto a neolaureati che intendono specializzarsi nel campo dei servizi per i migranti e dell'accoglienza, sia diversi professionisti già attivi in questo settore.
Il Master, che partirà a gennaio 2019, ha l'obiettivo di formare la figura professionale che opera nell'ambito dei servizi per i migranti e nel Sistema di Accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati sul territorio italiano. Durante il Master verranno forniti gli strumenti teorici, metodologici e le competenze tecniche necessarie per leggere le trasformazioni in atto nei fenomeni migratori e per intervenire all'interno della complessità dell’accoglienza. In particolare, il Master mira a strutturare e rafforzare il profilo professionale di chi opera nei servizi rivolti ai migranti e dell'educatore nell'accoglienza.
Il Master si articolerà in lezioni frontali e seminari (per un totale di 240 ore) che si terranno a Bologna dal 18 gennaio 2019 a febbraio 2020 presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin". A completamento delle lezioni seguirà un periodo di tirocinio professionalizzante di 500 ore. Per chi lavora già nel settore dell'Accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati o nei Servizi per i migranti, il tirocinio potrà essre sostituito da un'atività di project work.
Il bando di concorso, in scadenza il prossimo 06/12/2018, è pubblicato sul sito dell’Università di Bologna, www.unibo.it ed è scaricabile a questo link.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare Pierpaolo Carlino - Fondazione Alma Mater: 0512091979
oppure scrivere una mail: p.carlino@fondazionealmamater.it