A volte esistono farmaci che non hanno bisogno di ricetta medica e non comportano nessun effetto collaterale. Sono il frutto di attente analisi che portano il terapista ad allargare i confini della tipologia di intervento e i risultati sono più che certificati.
Ci fanno compagnia, ci divertono e ci riempiono di coccole e affetto. Quando non addirittura ci curano. Stiamo parlando dei nostri amici a quattro zampe e della cosidetta "Pet Therapy".
Con il termine Pet Therapy (terapia con gli animali o zooterapia) s'intende, generalmente, una terapia basata sull'interazione uomo-animale che integra, rafforza e coadiuva quelle convenzionali: non è quindi una terapia alternativa e a sé stante, ma una co-terapia che affianca quelle in corso.
Lo scopo di questa co-terapia è facilitare i compiti assistenziali, clinici e terapeutici delle diverse figure sanitarie, soprattutto nei casi in cui è necessario stimolare un’adeguata collaborazione da parte del paziente. La presenza di un animale permette infatti di consolidare il rapporto emotivo con il paziente e, per suo tramite, di stabilire un canale privilegiato di comunicazione, stimolando il protagonismo e la partecipazione attiva del paziente stesso.
Gli effetti benefici sono in parte basati sullo sviluppo dei sentimenti e delle emozioni che trovano la loro origine nella relazione tra la persona e l’animale; in alcuni casi l’attività con l’animale è mirata a rinforzare l’azione riabilitativa, secondo le indicazioni del terapista; infine l’animale correttamente formato può, per alcune persone, diventare un supporto quotidiano (per raccogliere e portare oggetti, aprire e chiudere porte e cassetti, spingere la carrozzina ecc.) utile per migliorare l’autonomia.
Per questo, l’Ospedale di Montecatone ha volentieri accettato di partecipare ad un progetto sperimentale di “Pet Therapy” promosso dall’Azienda Usl di Imola con il Circondario Imolese e il Centro Sportivo
Italiano, con il contributo della Regione Emilia Romagna.
Il progetto coinvolgerà per 6 mesi, dal 6 aprile fino a fine settembre, piccoli gruppi di pazienti con lesione midollare a cui gli operatori dell’Associazione ChiaraMilla, presenti ogni sabato in struttura, proporranno diverse attività di Pet Therapy. L’attività verrà svolta nel parco di Montecatone.