Come cambierà la prescrizione degli ausili e in cosa consistono i nuovi LEA (Livelli Essensiali di Assistenza)? A queste domande cercherà di rispondere il corso di due giorni che si terrà il 12 e il 13 ottobre alla Sala delle Stagioni in via Emilia 25 a Imola (Bo), organizzato dall'Istituto di Montecatone, ospedale di alta specialità nella riabilitazione delle persone con lesione al midollo spinale o con grave cerebro-lesione.
Sono disponibili solo 40 posti e per iscriversi occorre compilare questa scheda.
I dispositivi e l’assistenza tecnica e sanitaria forniti dal Servizio Sanitario Nazionale sono specificati dal Nomenclatore dell’assistenza protesica, che è parte integrante dei Livelli essenziali di assistenza. Il nomenclatore descrive nei particolari le tipologie e le caratteristiche delle protesi, dei presidi, degli ausili e delle ortesi, fatti su misura o di serie.
“Il nuovo Nomenclatore, aggiornato a marzo 2017 dopo 18 anni, ha introdotto alcuni nuovi dispositivi tecnologicamente avanzati e ha escluso alcune prestazioni obsolete - spiega Nicoletta Cava referente Scientifico del progetto - Durante il corso ci sarà la possibilità di confrontarsi nel merito delle esperienze e delle criticità rilevate dalla nuova normativa, entrando nel dettaglio della sua strutturazione e delle modalità di prescrizione. Rappresentanti qualificati delle Persone con disabilità, dei medici Prescrittori, dei Centri Ausili e delle Istituzioni porteranno il loro contributo anche al fine fare il punto sullo stato dell'arte a più di un anno dall'entrata in vigore della nuova normativa”.
Per informazioni e per consultare il programma del corso
www.montecatone.com/corso-lea-2018