E' tra i primi in Italia ad iniziativa interamente pubblica il progetto di cohousing di Bologna che consiste nel recupero di 18 alloggi (circa 45 posti letto) all’interno di uno stabile di proprietà dell’ASP – Città di Bologna situato in pieno centro storico della città, a ridosso del distretto culturale denominato Manifattura delle Arti.
5 piani di residenza, 18 appartamenti in affitto, 49 potenziali abitanti, 5 spazi comuni per incontri, feste, attività e laboratori e 1 percorso di progettazione partecipata per condividere l'abitare: sono questi i numeri che riguardano il progetto che sarà presentato il 19 dicembre alle 10.30 in via Marsala 7, alla presenza dei promotori dell'iniziativa, i progettisti e i responsabili dell'accompagnamento del gruppo di coabitanti.
Il progetto ha l’obiettivo di sperimentare una nuova forma di abitare collaborativo rivolta a giovani al di sotto dei 35 anni. I lavori di ristrutturazione edilizia, sono stati avviati a settembre 2015 e contestualmente è stato attivato il percorso di auto-selezione e formazione del gruppo di beneficiari con la definizione di una “carta di valori” che regolerà la gestione degli spazi, dei tempi e delle attività comuni.
Gli immobili saranno dati in affitto con contratti a canone concordato, al gruppo di giovani, single, coppie con o senza figli, purché sotto i 35 anni di età, selezionato entro una fascia massima di ISEE.
I servizi e gli spazi da condividere sono distribuiti ad ogni piano, realizzando uno o più spazi di soggiorno-pranzo con cucina, lavanderie con area stiro, spazi per il tempo libero (musica, lettura, laboratorio, palestra), spazi destinati all’ospitalità. Le caratteristiche di sostenibilità dell’intervento edilizio riguardano in particolare la riqualificazione energetica dell’edificio (isolamento termico) e il completo rifacimento dell’impiantistica.
Per informazioni sul progetto e sulle modalità di partecipazione:
www.porto15.it
info@porto15.it