Compie 10 anni la campagna nazionale per la sicurezza degli utenti vulnerabili della strada "Siamo Tutti Pedoni", promossa e ideata dal Centro Antartide insieme ai sindacati dei pensionati SPI Cgil, FNP Cisl, UILP Uil: quest’anno al centro la riflessione sulle "strade complete", un nuovo modello da importare per progettare le nostre città, strade che consentono la condivisione, l’accessibilità e la sicurezza di tutti gli utenti della strada.
Nel 2017 c’è stato un incremento di oltre il 5% del numero di persone che hanno perso la vita mentre si muovevano a piedi sulle strade, l’aumento maggiore tra tutte le categorie di utenti della strada, con un totale di 600 vittime. La maggior parte di queste avevano più di 65 anni, segno di un emergenza che colpisce soprattutto i più anziani.
Per questo riparte la 10° edizione di Siamo Tutti Pedoni, la campagna nazionale per la sicurezza degli utenti vulnerabili della strada, che si svolge con il supporto delle decine di aderenti in tutta Italia tra Comuni, associazioni, aziende sanitarie, media e il patrocinio di Camera dei Deputati, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Salute, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Anci e Osservatorio per l’educazione alla sicurezza stradale della Regione Emilia-Romagna.
La campagna si sviluppa con iniziative ed eventi territoriali (a partire dallo spin off bolognese Strada Libera Tutti) e attraverso i materiali di approfondimento che vedono anche la collaborazione di testimonial come Piero Angela, Marco Orsi, Rebecca Tarlazzi e gli atleti campioni di Italia della Fortitudo Baseball Unipolsai.
Per saperne di più:
www.siamotuttipedoni.it